Il 13 marzo l’ecofin, la riunione dei ministri dell'economia dei paesi dell'unione europea, non ha raggiunto un accordo sulla tobin tax. Se ne riparlerà a fine mese, all’ecofin di copenhagen, ma l’europa sembra irrimediabilmente divisa
Cos'è la tobin tax
È una tassa sulle transazioni finanziarie inventata nel 1972 dall’economista keynesiano james tobin, tra i maggiori studiosi di politica monetaria del secolo scorso e vincitore del premio nobel nel 1981. L’economista propose la tassa poco dopo la decisione del presidente americano richard nixon, a ferragosto del ‘71, di abolire la convertibilità in oro del dollaro. Per scongiurare oscillazioni troppo violente delle valute, tobin suggerì di tassare i cambi. A sua volta si ispirava a una proposta del grande economista john maynard keynes che aveva suggerito nel lontano 1936 di tassare gli scambi in borsa, a wall street, per ridurre la speculazione
Qual è la posizione dell'unione europea
Si discute ormai da mesi attorno a una proposta adottata già a novembre del 2011 dalla commissione europea. Dovrebbe entrare in vigore dal 1 gennaio 2014. Bruxelles ha bisogno tuttavia dell’accordo politico tra i partner europei per essere adottata in tutta la ue, ma se ne discute ormai da cinque mesi a vuoto. L’alternativa, in mancanza di un accordo, potrebbe essere che la introduca un gruppo di paesi oppure che il numero delle transazioni colpite venga limitato
1 Commenti:
Si sa chi si oppone,l'UK,cHE SU QUESTO VIVE E FA DA SPALLA AGLI usa IN EUROPA.qUESTI PARassiti si arricchiscono alle spalle dell'europa succhiandogli appunto il sangue colla loro politica finanziaria che da nulla è frenata.O meglio,sono le loro finanziarie,che,immensamente più potenti di quelle europee,così possono dominare il mercato mondiale.Una robin tax,che deve essere approvata,limiterebbe il loro strapotere.inoltre la bassa tassazione delle transazioni finanziarie,favorisce l'investimento nella finanza anzichè nell'industria ,deprimendola ed agevolando ulteriormente le imprese anglosassoni.Costoro a parole si dicono liberali,poi,quando i pasticci toccano a loro,sono i primi a finanziare banche ed industrie agevolando così il risucchio verso di loro di industrie europee,come è successo alla fiat.questa non è politica finanziaria,è guerra finanziaria e l'europo,l'uk non ha mai fatto parte dell'europa,anzi è lì apposta per creare zizzania,farebbe bene a rendersene conto e reagire.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account