A Milano le case costano sempre di più secondo i dati di idealista.it, relativi ai prezzi degli immobili di seconda mano. Dopo un anno all’insegna della stabilità il capoluogo meneghino segna un incremento dell’1,7% nel primo quarter, che fissa il prezzo a 4.137 euro/m². Se i prezzi tengono in città, tendenza ribassista nell’hinterland
L'andamento dei prezzi delle abitazioni nel caso di Milano sembra essere slegato dalla crisi economica, ma se si guardano i dati dei comuni dell'hinterland ci si rende conto che la realtà può cambiare profondamente
Se le sofferenze maggiori per il mattone meneghino sembrano fermarsi alle porte della città, nel dettaglio dei quartieri della metropoli lombarda si evidenzia ancora una certa instabilità come testimoniano i continui alti e bassi della maggior parte delle aree cittadine
Fra queste, chiesa rossa-gratosoglio (1,6%, 3.128 euro/m²) pur con un incremento contenuto da dicembre ad oggi, torna pressoché ai livelli di prezzo dello stesso periodo dell’anno scorso, e dopo la flessione di fine anno torna in campo positivo anche greco-turro (1,4%; 3.005 euro/m²
Le performance di porta vittoria (4.655 euro/m²; 1,3%) e navigli-bocconi (5.096 euro/m²; 1,3%) - la zona ha registrato un rimbalzo del 5% negli ultimi 12 mesi -, sembrano invece rispecchiare la predilezione degli acquirenti italiani per i quartieri semi-centrali, ben serviti dai mezzi pubblici con tutti i servizi a portata di mano evidenziata da un recente sondaggio di idealista.it
Rivalutazioni in comasina-bicocca (1,2%; 2.830 euro/m²), incrementi lievi per forlanini (3.606 euro/m²; 0,7%), san siro (4.829 euro/m²; 0,7%) baggio (2.704 euro/m²; 0,6%) e il centro storico (7.998; 0,4%), stabilmente sotto la soglia degli 8 mila euro al metro quadro
Contrazioni questo trimestre si registrano a partire da lorenteggio-bande nere (-0,1%; 3.480 euro/m²), vialba-gallaratese (-0,4%; 2.413 euro/m²), città studi-lambrate (-0,7%; 3.429 euro/m²) e famagosta-barona (-0,8%; 3.145 euro/m²), cali tutto sommato contenuti che accomunano le aree periferiche e semi periferiche della città
Dopo alcuni trimestri in crescendo, fiera-de angeli (-1,9%; 5.222 euro/m²) segna il passo. Prosegue la discesa di corvetto-rogoredo (-2,4%; 2.912 euro/m²), tra i quartieri che hanno perso di più su base annuale insieme a vigentino-chiaravalle (-2,5%; 3.085 euro/m²) e garibaldi-porta Venezia (-2,5%; 5.222 euro/m²) che, pur rimanendo la seconda zona più cara della città, segna taglio medio pari a 245 euro al metro quadro rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso

Una Chiara tendenza ribassista ha caratterizzato i primi tre mesi dell’anno nei comuni della provincia di Milano monitorati: prezzi in lieve contrazione a rozzano (-0,5%; 2.334 euro/m²) e cologno monzese (-0,6%; 2.210 euro/m²)
Flessioni nell’ordine dell’1-2% in abbiategrasso (-1,1%; 2.058 euro/m²), paderno dugnano (-1,5%; 2.077 euro/m²), segrate (-1,7%; 3.304 euro/m²) e sesto san Giovanni (-1,8%; 2.485 euro/m²)
Cali più decisi per legnano (-2,2%; 1.754 euro/m²), pieve Emanuele (-2,7%; 1.789 euro/m²) e rho (-2,7%; 2.152 euro/m²) il comune dell’expo 2015 che mostra segnali di stanchezza dopo un anno in trend positivo
Le maggiori sofferenze questo trimestre nei comuni di arluno (-3,2%; 1.915 euro/m²) e cinisello balsamo che segna un crollo delle quotazioni nell’ordine del 7,8%, fino a 2.443 euro al metro quadro
Le case a bollate costano quanto tre mesi fa, 2.374 euro al metro quadro, mentre tornano in terreno positivo corsico (0,6%; 2.292 euro/m²), san giuliano milanese (1,1%; 2.290 euro/m²) e cesano boscone (1,2%; 2.427 euro/m²) che risalgono la china negativa imboccata nel 2011. Prosegue in terreno positivo pioltello (2,2%; 1.936 euro/m²) che segna anche la migliore

Dopo un anno all’insegna della contrazione i prezzi tornano a crescere in provincia di monza-brianza a ritmo superiore del tasso d’inflazione del periodo
La città capoluogo rimane il mercato più caro con i suoi 2.680 euro/m² dopo il balzo del 3,6% segnato tra gennaio e marzo
Lissone (1,9%; 2.311 euro/m²) continua in terreno positivo, allo stesso ritmo di crescita anche cesano maderno (1,9%; 1.878 euro/m²), che segna un’inversione di tendenza rispetto alla variazione negativa che ha caratterizzato tutto l’arco dell’anno
Cresce meno bernareggio (1,4%; 2.027 euro/m²), stabile seregno (0,3%; 2.191 euro/m²), correzioni a ribasso per meda (-0,3%; 1.915 euro/m²) e desio (-0,9%; 2.109 euro/m²), ma è brugherio (-2,0%; 2.312 euro/m²) a segnare la peggiore performance trimestrale

Nota metodologica: il rapporto trimestrale riguardante il mercato degli immobili in vendita a Milano e provincia è basato su un campione di circa 11.207 abitazioni presenti nel database del portale idealista.it da utenti privati e professionisti del settore. Di queste, 6.564 riguardano immobili in Milano città, le restanti sono ubicate in provincia
La città di Milano è suddivisa in 18 zone. Una ripartizione che entra nello specifico dei quartieri della città e permette quindi di fornire un quadro dettagliato sull’andamento del mercato immobiliare
Per permettere una sufficiente standardizzazione dei risultati ogni quartiere dovrà presentare un numero di annunci non inferiore a 50. Sono sistematicamente escluse dal rilevamento le case con giardino e quegli immobili i cui prezzi indicati dagli utenti risultano chiaramente sproporzionati rispetto al valore di mercato di una determinata zona della città
Tale scarto è stato misurato mediante il calcolo della deviazione standard che consente di ridurre eventuali distorsioni rispetto al valore medio atteso nel calcolo del prezzo al metro quadro
19 Commenti:
Dove siete adesso antimattonari, ero indeciso se accettare una offerta al -3%, ma dopo avere visto queste notizie ho chiamato il patetico compratore aumentando il prezzo del 10%. A breve si rivedranno aumenti a 2 cifre.
Ho chiamato il patetico compratore aumentando il prezzo del 10% anche la zoccola all'angola della strada ha aumentato prezzi del 10%. Ma allora è un vizio di famiglia!
A Catania tutti vendono e nessuno compra
Qui si sta parlando delle case a Milano.
Cosa c'entra Catania?
Mi spiace ma quello che sei in affitto sei tu ahahah non il tuo padrone
Aspetta tu questi aumenti a due cifre gli annunci di vendita si moltiplicano ma compratori pochi ????????????????????
Sono p-a-l-l-e gigantesche!!!!!!
Io ho amici che sono tre anni che non riescono a vendere nulla!!!!
Sono palleeeeeeeeeeeeeeeee
A tutti coloro che vogliono acquistare una casa dico: non credete alle palle come questa,se volete a tutti i costi acquistare uno degli investimenti peggiori dei prossimi anni fatevi fare uno sconto m-i-n-i-m-o del 30% se no passerete come degli emeriti f-e-s-s-i-
Le case a Milano n-o-n- s-i v-e-n-d-o-n-o- questa è la verità,e quando questo si verifica è sempre con un forte sconto dal prezzo nominale anche per gli immobili di prestigio!!!
Vergogna a coloro che diffondono palle
Sono perfettamente d'accordo con te; i prezzi sono solo di facciata per nascondere una profonda crisi; alzano i prezzi degli appartamenti dei privati, illudendoli; in realtà lo scopo è quello di rendere il più possibile concorrenziali i prezzi degli appartamenti nuovi in cui molti gruppi immobiliari hanno investito parecchi soldi e che vogliono vendere in fretta causa futuro nero (di cui loro sono perfettamente a conoscenza) per il mercato immobiliare. Questo è ciò che sta succedendo in molti quartieri di Milano
Mio cuggino ha venduto 3 case in un mese
per commentare devi effettuare il login con il tuo account