Commenti: 9
Ristrutturazione edilizia: aumento della detrazione dal 36% al 50%

Importanti novità in arrivo per il settore costruzioni. Il governo sta infatti preparando un decreto-legge per la crescita (che potrebbe essere varato anche venerdì prossimo) con delle misure che mirano a rilanciare il settore dell'edilizia. In primis, aumentando la detrazione fiscale sulle ristrutturazione edilizia, che passerebbe dall'attuale 36 al 50%

Oltre ad aumentare l'aliquota per le detrazioni, il piano al vaglio del governo prevede anche di innalzare il tetto di spesa dai 48.000 euro ai 96.000.  Un aumento degli incentivi che dovrebbere avere a lungo termine anche effetti positivi per la finanza pubblica: la crescita degli investimenti infatti avrebbe come effetto un aumento del gettito nel 2013 pari a 47,3 miliardi

Nei piani del governo anche la messa in regime dell'aliquota del 55%  sulle spese per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici

Vedi i commenti (9) / Commento

9 Commenti:

25 Maggio 2012, 17:09

Le detrazioni servono a coloro che hanno la possibilità economica di eseguire lavori di ristrutturazione ed hanno un reddito alto e con l' occasione possono detrarre importi dai lavori.
Questa legge non ha alcun beneficio sullo sviluppo nel settore edile.Uno sviluppo potrebbe essere senz'altro un finanziamento a basso costo sulle nuove costruzioni che movimenterebbero il settore imprese. L'edilizia è l'industria che comprende tutti i settori e smuove ogni industria,artigiani,impiego,ecc.
La casa è sempre stata un interesse primario per gli italiani e ogni incentivo sulla casa significherebbe uno sviluppo generale. Qualsiasi altro intervento è soltanto un
Sistema fiacco,debole ed inconsistente che serve soltanto a pochi.

25 Maggio 2012, 18:03

Non sono affatto d'accordo.
Un intervento di questo genere diminuisce la probabilità che l'immobiliare crolli, invogliando eventuali compratori.
Le ristrutturazioni, sia dal lato edile che da quelli dei materiali (inclusi, sanitari, arredamento, falegnami, ecc) si fanno solo le case vengono comprate.
Se le compravendite non ci sono, non ci sono neanche lavori e nessuno guadagna.
Secondo me è un ottima cosa....magari non sufficiente (questo è ovvio) ma nella giusta direzione.

Tra l'altro leggevo che si voleva aumentare anche la detrazione sugli interessi passivi del mutuo

25 Maggio 2012, 18:17

...è proprio vero che i politici non capiscono niente...

25 Maggio 2012, 18:37

Il problema principale per rilanciare l'edilizia ed il mercato immobiliare in genere è quello di mettere in condizioni i cittadini di poter comprare una casa accedendo al finanziamento
La richiesta di acquisto di abitazioni è costante, ma l'accesso ai mutui è reso impossibile dal sistema bancario che, proiettato a risanare i propri deficit creati con operazioni dissenate, trascura quello che è uno dei principali compiti cioè quello di prestare il denaro a giusti tassi.
Si auspica pertanto che quanto prima sia riaperto il flusso dei prestiti: solo così l'edilizia può riassumere quel ruolo fondamentale e trainante per l'economia del nostro paese.

25 Maggio 2012, 18:40

Forse era piu' efficace ridurre le imposte sull'acquisto??? in modo da incentivare?? no??? alla fine se uno vuole ristrutturare la casa gia' cel'ha! invece le giovani coppie pagano il 4% sul prezzo di vendita ( nel caso sia una casa nuova) e il 3% sulla rendita ( in caso di casa "vecchia") !!!! bha.........

25 Maggio 2012, 21:30

Qualcosina ma non basta.
Bisognerebbe abolire l'ici per i primi 3 anni dopo aver acquistato casa, aumentare le detrazioni sugli interessi passivi pagati sui mutui per acquisto della prima casa (es. Dal 19% al 36%) e, soprattutto, far si che le banche tornino a fare il loro mestiere cioè concedere mutui a chi ne ha bisogno a tassi equi.

28 Maggio 2012, 12:49

Una volta uscito il decreto legge, su quali pagamenti sarà applicabile la detrazione del 50%? Ho effettuato un bonifico per detrazione al 36% ad aprile 2012, potrò usufruire della detrazione del 50% invece del 36%? Dovendo ancora fare diversi pagamenti è importante per me capire se è meglio che aspetti la nuova legge o se posso farli intanto e se potrò applicare comunque il 50% invece del 36%. Grazie dell'aiuto, Sara

12 Giugno 2012, 15:43

In reply to by sara (not verified)

Ho lo stesso problema, possibile che nessuno sappia questa cosa? Incredibile, cosa fa chi come noi è proprio nel mezzo di una ristrutturazione? Sto governo mi fa impazzire

locandiere
28 Maggio 2012, 18:07

Sarebbe bene che il governo rilanciasse gli stipendi dei lavoratori,perchè chi non ha da spendere certamente non è interessato

per commentare devi effettuare il login con il tuo account