Commenti: 0
Prezzi delle case a Napoli: flessione anche nel centro e nelle zone "nobili"

La primavera del mattone partenopeo ha portato al ribasso le quotazioni delle case con una flessione del 2,4% che fissa il prezzo medio degli immobili a 3.256 euro/m². Il minore diamismo del mercato cittadino spinge i proprietari a riconsiderare le pretese, in centro e in periferia determinando così un calo generale dei prezzi. È quanto emerge dal rapporto sui prezzi degli immobili nel capoluogo campano condotto dal centro studi di idealista.it, su un campione di 1.795 immobili disponibili sul portale

Prezzi per quartiere

Nell'ultimo trimestre spicca il meno 5% del centro storico (2.856 euro/m²), Seguito dalla zona di piazza garibaldi (-4,8%; 2.415 euro/m²), E i quartieri di ponticelli-san Giovanni a teduccio, dove i valori rimangono comunque i più bassi di Napoli (-3,7%; 2.052 euro/m²)

I prezzi più alti a livello cittadino invece spettano al lungomare (-2,7%; 5.535  euro/m²), Nonostante la flessione accusata negli ultimi tre mesi. Anche in bagnoli-fuorigrotta (-2,6%; 3.408 euro/m²) E nei periferici marianella-chiaiano-scampia (-0,8%; 2.062 euro/m²)  Le case costano meno di tre mesi fa

In controtendenza, vedono un rialzo soccavo-pianura (3,4%; 2.461 euro/m²) E le aree collinari di capodimonte-materdei-san carlo-arena (2,8%; 2.929 euro/m²), Tiene il vomero (0,1%; 4.878 euro/m²), Anche se perde la rivalutazione al tasso d’inflazione

Prezzi delle case a Napoli: flessione anche nel centro e nelle zone "nobili"

  Metodologica: il rapporto trimestrale riguardante il mercato degli immobili in vendita a Napoli è basato su un campione di 1.907 abitazioni inserite nel database del portale idealista.it depurate da distorsioni del campione derivanti da variabili come le case con giardino, da ristrutturare o quegli immobili i cui prezzi indicati dagli utenti risultano chiaramente sproporzionati rispetto al valore di mercato di una determinata zona della città
La città di Napoli è stata suddivisa in 10 zone. Una ripartizione che entra nello specifico dei quartieri della città e permette quindi di fornire un quadro dettagliato sull’andamento mercato immobiliare per permettere una sufficiente standardizzazione dei risultati ogni quartiere dovrà presentare un numero di annunci non inferiore a 50. La misurazione avviene mediante il calcolo della deviazione standard

 

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account