Commenti: 3
Ecco come la banca centrale europea salverà l'euro

In uno scenario di mercati al ribasso e di spread alle stelle, l'unica possibilità di salvare l'euro e l'europa potrebbe risiedere nelle mani della banca centrale europea e del suo presidente mario draghi.  Un'operazione di salvataggio in più fasi ipotizzata da fonti monetarie e di mercato e riportata dal sole24ore

Il piano operativo per salvare l'europa dovrebbe partire dalla richiesta -ormai imminente- della spagna di attivare lo scudo antispread. Un "rispetto immediato degli accordi" presi nel vertice di giugno che costerebbe al paese iberico il rispetto delle condizioni già sottoscritte nel memorandum of understanding in cambio dei 100 miliardi per le banche. Ma che non implicherebbe un salvataggio dell'intero paese, come nel caso di grecia, irlanda e portogallo

Toccherebbe poi al fondo salva stati efsf intervenire per acquistare titoli di stato spagnoli. Mentre la bce farebbe da agente. Il ruolo del fondo salva stati sarebbe comunque temporaneo - date anche le sue limitate risorse- fino al momento della pronuncia a settembre della corte  costituzionale tedesca e all'attivazione del fondo permanente esm

L problema dell'esm sarebbero ancora una volta le sue risorse insufficienti a salvare sia la spagna, sia, nelle peggiori delle ipotesi, il nostro paese. Sarebbe quindi necessario un intervento della bce che autorizzi il fondo ad accedere ai suoi finanziamenti, dando in cambio i titoli spagnoli acquistati. Un'operazione che l'eurotower ha sempre respinto e che lo stesso mario draghi ha giudicato apertamente una violazione del trattato che proibisce il finanziamento monetario dei deficit pubblici. Ma forse i tempi sono maturi per una possibile apertura, considerando che solo ieri il governatore della banca d'austria e membro del consiglio della banca d'europa ewald nowotny ha dichiarato " vedo buone ragioni per dare una licenza al fondo sava stati esm"

La licenza bancaria dovrebbe essere sottoposta a severe condizioni ed eventualmente ritirata una volta passato il pericolo. Per la bce questo comporterebbe il vantaggio di non dover riprendere l'acquisto di titoli in base al controverso programma smp. E la possibilità di concentrarsi sulla sua politica monetaria convenzionale che dovrebbe portare -con molta probabilità- a uno taglio dei tassi d¡interesse a settembre

Vedi i commenti (3) / Commento

3 Commenti:

26 Luglio 2012, 17:14

Per fortuna che c'e lui Mario Draghi !

26 Luglio 2012, 17:17

In reply to by anonimo (not verified)

Meno male che abbiamo Mario Draghi !

6 Settembre 2012, 15:04

Un grazie per la bella notizia di da rold, un ottimo giornalista. Saluti igor schievenin

per commentare devi effettuare il login con il tuo account