È il primo concorso nella scuola pubblica dopo 13 anni, non a caso ribattezzato "il concorsone". Una riunione tra i sindacati e i tecnici del ministero ha delineato gli aspetti più importanti per l'assegnazione degli 11.892 posti messi a concorso, il cui bando dovrebbe essere pubblicato il 24 settembre
Il concorso verrà bandito solo per alcune classi, ma contrariamente alle tanti voci, non saranno privilegiati solo gli abilitati nelle materie scientifiche. Saranno ammessi al concorso anche i docenti di italiano, filosofia, latino e greco, tra gli altri
Per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria, il concorso si svolgerà in quasi tutte le regioni, ma se al sud i posti dovessero essere pochi, si procederà a un raggruppamento delle regioni. Il concorso verrà bandito esclusivamente per i posti disponibili che saranno assegnati nell'arco di tre anni. Potranno partecipare al concorso gli abilitati, i laureati in scienze della formazione e anche i laureati entro l'anno scolastico 2001/2012, se non hanno partecipato al concorso del 1999
Per la scuola media, il concorso sarà bandito soltanto per le seguenti classi di concorso: a028, a030, a033, a043, a059, a245, a345. Potranno sostenere le prove, oltre a coloro che risultano in possesso di abilitazione, anche i laureati entro l'anno accademico 2001/2002 (lauree quadriennali), 2002/03 (quinquiennali) e 2003/2004 (per quelle di 6 anni)
Per le scuole superiore, potranno partecipare al concorso gli abilitati- o laureati- per le classi di concorso: a017, a019, 1020, a025, a029, a034, a036, a037, a038, a047, a049, a050, a051, a052, a060, a246, a346, c430. Per quanto riguarda i requisiti di accesso valgono gli stessi stabiliti per la scuola media
2 Commenti:
Sì, articolo visto In REpubblica.it e copiato male!!!
Hanno diritto a partecipare non i laureati dal 2001/2012 ma i diplomati dal 2001 al 2002. Fate attenzione la prossima volta!!!!!!
Condivido in pieno e ne sono profondamente convinto
per commentare devi effettuare il login con il tuo account