Commenti: 1

Dopo le anticipazioni delle scorse settimane sulle classi di concorso, il ministro Francesco profumo ha definito tempi, modalità e criteri di selezione del concorsone per la scuola pubblica, il primo dopo 13 anni

"Mi prendo tutte le responsabilità" ha detto l'ex rettore del politecnico di Torino, "ci vogliono modalità diverse dal passato". Profumo ha anche svelato il costo dell'intero processo di selezione: circa un milione di euro per un concorso che assegnerà 11.542 posti e il cui bando sarà pubblicato il 25 settembre. La presentazione delle domande avverrà esclusivamente online

Criteri di ammissione

Tanto per la scuola media che per la scuola superiore saranno ammessi al concorso gli abilitati che hanno conseguito il titolo in Italia. Niente concorso per gli abilitati all'estero. In via eccezionale, sono previste deroghe per candidati in possesso di titoli di studio conseguiti negli istituti magistrali per scuola dell'infanzia e primaria, diplomati presso accademie di belle arti e conservator). La selezione sarà limitata a 17 classi di concorso

Prove del concorso

- Preselezione: considerando il gran numero di candidati (ne sono previsti circa 160.000), è prevista una prova preselettiva che si svolgerà a dicembre e si potrà sostenere online. Sarà composta da 50 quesiti a risposta multipla da svolgere in 50 minuti, tesi ad accertare le capacità logico-deduttive dei candidati. 7 quesiti saranno di informatica, 7 di linguistica, 18+18 di logica e deduttiva

- Prove scritte: consisteranno in una serie di quesiti a risposta aperta, per valutare le competenze professionali e delle discipline oggetto di insegnamento. Prova di lingua inglese per gli insegnanti della scuola primaria. Prevista anche una prova di laboratorio per i candidati all'insegnamento delle discipline scientifiche

- Prova orale: una lezione simulata, della durata di 30 minuti, su un argomento estratto a sorte dallo stesso candidato 24 ore prima della prova. Alla lezione seguirà un colloquio in cui si approfondirà l'argomento della stessa

Immissione in ruolo

I vincitori del concorsone saranno ammessi in ruolo nell'arco di due anni: 7.351 posti per l'anno scolastico 2013-2014 e 4191 per l'anno scolastico 2014-2015

Scopri qual'è la tua classe di concorso

 

Vedi i commenti (1) / Commento

1 Commenti:

21 Settembre 2012, 15:35

L'arroganza dei ministri dell'Istruzione è pari solo alla loro ignoranza della materia.
Profumo conferma in pieno la regola.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account