Il costo dovuto per la disdetta di un contratto adsl dipende in prima istanza dalla tipologia del servizio sottoscritto. Le offerte adsl presenti sul mercato in Italia includono infatti soluzioni adsl + telefono e adsl senza telefono. Nel primo caso, si impiega l’espressione adsl naked, nel secondo si parla di offerta tutto compreso
Per recedere da un contratto adsl naked l’impegno di spesa medio richiesto all’utente si attesta sui 66,83 euro, stando ai risultati elaborati in seno a un recente osservatorio firmato sostariffe.it. Tale cifra, nello specifico, si riferisce alla richiesta di cessazione del servizio. Se, invece, si intende disdire il contratto adsl senza telefono in vista di un passaggio verso un’offerta di un altro operatore, l’utente dovrà mettere in conto un costo medio pari a 48,52 euro. Disdire un contratto adsl + telefono senza cambiare fornitore di riferimento comporta una spesa media di 76,67 euro, mentre se si effettua in contemporanea il passaggio verso un altro operatore il costo medio per la disdetta di un contratto tutto compreso scende a 56,38 euro
In altri termini, se si intende disdire il contratto in essere per passare ad altro operatore è opportuno coinvolgere quest’ultimo sin dall’inizio della procedura. Nella pratica, per risparmiare, si deve pertanto chiedere al nuovo operatore di occuparsi e della disdetta e dell’attivazione del nuovo servizio. A tal fine, è sufficiente inviare una richiesta di attivazione del servizio al nuovo operatore verso cui si vuole transitare. Se, di contro, l’utente si rivolge all’operatore di riferimento per richiedere la disattivazione del servizio descritto nel contratto in essere, l’impegno di spesa è destinato a salire
Le penali per recesso anticipato, si ricorda, sono state abolite dalla legge 40/2007. Tuttavia, spiega agcom, la stessa legge prevede che l’operatore possa richiedere all’utente il pagamento di somme che siano giustificate da costi che l’operatore medesimo deve sopportare per le attività pertinenti al recesso. Spetta all’operatore motivare e giustificare i costi addebitati per il recesso anticipato. In base all’interpretazione della legge 40/2007, seguita dall’autorità per le garanzie nelle comunicazioni, e confermata dal giudice amministrativo, l’operatore può richiedere soltanto i costi strettamente connessi alle attività necessarie alla lavorazione del recesso. Si evidenzia, tuttavia, che non esiste, a oggi, un elenco dei costi giustificati per la disdetta
Nel caso l’utente non ritenga congrua e motivata la somma richiesta dall’operatore – prosegue agcom – è possibile presentare un reclamo scritto al gestore chiedendo di giustificare nel dettaglio gli importi addebitati. Qualora il reclamo non vada a buon fine, ovvero se l’operatore non risponde o non fornisce una convincente giustificazione degli addebiti, l’utente può instaurare un contenzioso con l’operatore e/o segnalare la vicenda ad agcom tramite modello d
Sostariffe.it suggerisce altresì le tipologie di offerte che consentano di ottenere il risparmio maggiore nel caso si intenda disdire il contratto per passare verso altro operatore. I benefici più ampi in termini di risparmio muovono, in seno alle promozioni valide per due anni, dal passaggio verso offerta adsl + telefono con velocità fino a 20 mega. In questo caso, infatti, l’utente può arrivare a risparmiare fino a 435 euro
L’osservatorio elaborato da sostariffe.it indica anche le motivazioni che spingono gli utenti a disdire un contratto adsl e a cambiare internet service provider. La ragione principale è quella del risparmio (35%). Seguono l’insoddisfazione per l’effettiva velocità di navigazione in download (26,67%) e l’instabilità della connessione unita a uno scarso livello di servizi accessori quali l’assistenza clienti e tecnica (25%). Nel 6,67% dei casi si cambia gestore dopo aver riscontrato in bolletta costi non conformi a quelli dell’offerta sottoscritta, mentre quattro utenti su cento passano ad altro operatore a causa di un trasloco. Nel 2,5% dei casi, infine, si cambia abbonamento adsl dopo essersi imbattuti in problemi con il modem inviato dall’operatore
per commentare devi effettuare il login con il tuo account