Commenti: 1

Entro il 9 novembre la commissione bilancio della camera dovrà concludere i lavori sul testo definitivo del ddl stabilità presentato da governo. Un testo che conferma alcuni timori iniziali come l'applicazione retroattiva al 2012 del taglio alle detrazioni fiscali. Ma contiene anche delle importanti novità

Esodati: a disposizione dei lavoratori esodati un fondo per il 2013 di 100 milioni, le cui modalità di gestione saranno dettate da un decreto del primo ministro con il ministero del lavoro e dell'economia

Disabili: nessuna modifica alla legge 104, che regola i permessi dei dipendenti pubblici per l'assistenza di perenti disabili. Nel testo veniva prevista una riduzione del 50% della retribuzione per i tre permessi mensili e il diritto al permesso veniva limitato in caso di coniugi-figlii

Tassa sugli invalidi: spariscono dal testo definitivo del governo i due commi che prevedevano la tassabilità irped delle pensioni e delle indennità di invalità. Saranno tassate le pensioni di guerra per i redditi superiori ai 15000 euro

Scuola: viene autorizzata la spesa di 223 milioni da destinare alle scuole non statali. A partire dal 1 settembre 2013 scatterà l'aumento delle ore scolastiche per il personale docente a 24 ore settimanali, le sei in più dovranno essere usate anche per le supplenze. In compenso vengono dati 15 giorni in più di vacanze, che potranno essere usufruiti però solo nel periodo estivo e durante le festività

Enti di ricerca: la neo costituita consulta dei presidenti degli stessi enti dovrà presentare entro il 31 gennaio del 2013 una proposta di riordino della "governance" di tutti gli enti pubblici di ricerca

Leggi il testo definitivo del governo

 

 

Vedi i commenti (1) / Commento

1 Commenti:

17 Ottobre 2012, 11:40

Ma perchè i soldi alle scuole "non statali"? aumentano le rette!!!!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account