Commenti: 0

Con 256 voti favorevoli, 7 contrari e 4 astenuti, il senato ha approvato il disegno di legge anticorruzione, sul quale il governo aveva posto la fiducia. Adesso il provvedimento passerà per la quarta lettura alla camera, che dovrebbe approvarlo in tempi brevi senza modifiche. Il primo ministro mario monti ha espresso la sua soddisfazione perché considera il ddl anticorruzione "una legge fondamentale per creare attrattività del paese e crescita"

Governo degli onesti

"Persino l'emiro del qatar, ha detto monti- non investe di più in Italia perche teme la "corruption". E il ministro della giustizia "Paola severino" ha respinto le accuse dei "grilli parlanti" che giudicano senza conoscere le difficoltà che ha supposto l'iter parlamentare di questa legge e che accusano il governo di non voler la legge contro la concussione perché "amici degli amici dei corrotti". "Una replica doverosa", ha detto la severino, da un "governo di persone oneste"

Le principali novità

Ecco le principali novità del ddl modificato dal maxiemendamento da 84 commi approvato al Senato

Doppi incarichi: limite temporale massimo a dieci anni per gli incarichi extragiudiziari

Concussione: come attuazione alla normativa europea. Il nuovo articolo 317 sarà limitato ai casi in cui la condotta concussiva abbia causato un effetto di costrizione al privato cittadino. La pena minima passa da 4 a 6 anni, mentre la massima rimane invariata

Corruzione: una pena da uno a cinque anni per corruzione in atti d'ufficio. Aumenta la pena (da tre a otto anni) per la corruzione in atti giudiziari, per la corruzione si passa a quattro-otto anni

Condannati: i condannati per reati contro la pubblica amministrazione, anche con sentenza non definitiva, non possono essere assegnati agli uffici che gestiscono risorse finanziare e non possono far parte delle commissioni d'appalto

Incandidabilità: entro un anno il governo dovrà legiferare sulle incandidabilità e le incompatibilità di chi aspira a cariche pubbliche

Piano anti-illeciti: ogni amministrazione ha l'obbligo di adottare e aggiornare ogni anno un piano anticorruzione

Trasparenza: le amministrazioni dovarno pubblicare i propri bilanci sui siti istituzionali

Traffico di influenze: nasce il reato che punisce chi sfrutta le proprie relazioni con il pubblico ufficiale per farsi dare o promettere un vantaggio patrimoniale

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account