"Il mercato immobiliare mostra segni di fiacchezza anche in Italia", ma a differenza di altri paesi come spagna o stati uniti, nel nostro paese "non c'è nessuna bolla immobiliare". Ad affermarlo è stato il vice direttore generale di bankitalia Fabio panetta nel corso della presentazione del rapporto sulla stabilità finanziaria
La caduta delle compravendite, non è stata accompagnata da una rovinosa caduta dei prezzi ma piuttosto da una riduzione moderata. Il -7% della caduta dei prezzi in Italia "non rappresenta un allarme"
Congiuntura economica
Secondo il rapporto, le prospettive del mercato immobiliare "risentono della sfavorevole fase congiunturale". La caduta dei prezzi dovrebbe proseguire nei prossimi mesi, seguita da un recupero già nel 2013. In assenza di una ripresa economica, il calo dei prezzi "sarebbe più marcato quest'anno, seguito da un sostanziale ristagno nel 2013 e da un progressivo rialzo nell'anno successivo"
Il carico fiscale
Come segnalato anche dalle agenzie immobiliari, l'inasprimento del carico fiscale sulla proprietà immobiliare potrebbe essere un fattore di rischio dato che potrebbe indurre un aumento dell'offerta di abitazioni e spingere al ribasso le quotazioni del mercato
32 Commenti:
Banca d'Italia e carabinieri, le uniche due istituzioni pubbliche che hanno sempre funzionato
Banca d'Italia e carabinieri...
Sei l'anonimo arrampiacatore di prima.
Guarda con simili accostamenti non convinci nessuno: è come confrontare la merxxa con la cioccolata.
Certo. Come: "non c'è nessun rischio di default dell'Italia".
E come: "l'Eurozona è stabile".
E come: "la Grecia non è un problema".
E come: "non c'è nessuna crisi".
E come: "l'euro migliorerà di molto la vita degli italiani".
E come: "windows 8 è superiore a mac os 10.8".
E come: "non c'è stato nessun eccesso di credito".
E come: "la disoccupazione non è legata all'immigrazione incontrollata".
E come: "la flessibilità lavorativa è una risorsa, non un male".
E come: bla bla bla.
..Hai dimenticato un e come:
E come: la juve non ruba....
Allora, indubbiamente i prezzi delle case sono calati, stanno calando e caleranno ancora un pò. e questo è innegabile, anche per onestà intellettuale di tutti noi. E poi è sotto gli occhi di tutti! ma dire che ci sarà una catastrofe ed un'azzeramento o quasi dei valori immobiliari, è demenziale e per sognatori fuori portata e senza recupero. Certo alcuni substrati immobiliari perderanno senz'altro tanto valore, ma perchè in effetti non dovevano neppure essere costruiti e tanto meno comprati. Ora, con molti meno soldi in giro, con tanti problemi e drammi e con le banche che alzano sempre più l'asticella per dare un mutuo, questi scempi (inutili) pagheranno sicuramente dazio (e pure i proprietari che vogliono venderle). Mi spiace per loro, ma è la dura legge del mercato che, per giunta, è pure in recessione. Ma non dobbiamo generalizzare. Certo i grandi o grandissimi immobili o tenute, dai costi di gestione stratosferiche, stanno calando e moltissimi casi rappresentano veri e propri affari, ma per tanti motivi: costo di acquisto (valore tutto sommato meno influente per chi può comprarle) costi vari di gestione o ristrutturazione, sicurezza (portierato/sicurezza/giardinieri/operai, costi vari insomma) problemi di visibilità: in questo momento moltissimi preferiscono un basso profilo, meglio non esporsi o apparire troppo (non si sa mai, con i tempi che corrono), e poi le aziende agricole (leggi però grandi tenute signorili) non convengono più, quindi chi proprio decide di comprare ed investire, può spuntare veramente ottimi prezzi, lo stesso per i mega e vecchi appartamenti di città come ad es. Roma : se poi l'appartamento è passato ad eredi che abitano altrove....si può fare il vero affare se non si deve perdere tempo a cercare un mutuo. Per esperienza posso dirvi che se sapete far balenare l'argent, dall'altra parte (di solito, se sono svegli) dicono: meglio pochi "maledetti" e subito (occhio ai 1000 eredi, o liti varie, possono essere quasi-problemi) poi più l'immobile è in località disagiate o vetusto o con magagne, più facilmente (oggi) si deprezza. Ma si assiste ad un ricollocamento dei prezzi. Guardate molti vogliono vendere, è vero, sembrano pure troppi, ma un buon numero è solo spaventato e pensa di tramutare mattoni=euro (e non è più così) infatti agli eccessivi ribassi reagisce male e magari toglie o congela l'immobile dalla vendita. Quindi? il mercato non crollerà miseramente, farà in tempo a riprendersi.
Nb: in germania i prezzi si stanno alzando parecchio (con qualità architettonica e costruttiva minore)...berlino docet.
"Quindi? il mercato non crollerà miseramente, farà in tempo a riprendersi."
Aahahahahahah......grazie mi hai allietato la giornata con la tua barzelletta......nel 2020 quando starai aspettando ancora la ripresa del mercato immobiliare italico se vuoi ti offrirò un caffè per consolarti delle tue immaginarie e balzane riprese immobiliari mai avvenute.....che avrai già posticipato nel frattempo al 2025 (a meno di terremori di grado 9 richter o tsunami con onde di 20 mt)
Su quali elementi poggia la sua previsione bankitalia???
Se qualcuno è competente ed ha tempo, perché non si legge il report della b.i. E lo commenta ?
Forse sarebbe più interessante di tanti commenti partigiani e darebbe un po' di valore aggiunto a qs forum
Perché non si legge il report della b.i. E lo commenta ? ottimo consiglio. L'ho letto e francamente non capisco con quali alchimie di pesiero si arrivi alla deduzione di una stabilità o addirittura di un recupero dei prezzi nel 2013!!! Tutti gli indicatori analizzati, comprese le interviste sulle attese soggettive degli operatori sono negative. E salta agli occhi il grafico in figura 1.7: aiutatami se sbaglio ma io leggo che quello che in germania costa 100 in Italia attualmente costa 160!!!!!!! Se ho interpretato correttamente il grafico penso non ci sia bisogno di altri commenti. Attendere, prego ...
Caro Fabio, sono molto lieto di averti allietato la giornata, evidentemente avrai tanto tempo libero da permetterti di ridere così facilmente, contrariamente a te io invece non rido facilmente, anche perchè ritengo che non ci sia molto da ridere (per come stiamo messi in Italia, ma anche in europa) e per come stanno messe le famiglie ed i giovani in generale. Comunque sia, dovresti leggere meglio e con più attenzione (sempre che la cosa ti interessi): mi sembrava di essere stato chiaro, e non mi sembra il caso di ripetermi, semmai vattelo a rileggere. Io non so che mestiere fai tu, io di certo non faccio l'a.i. E non sono obbligato a vendere, avendo una professione ed attività che mi permettono di campare ed investire (se capita ed ove d'interesse) infatti proprio grazie alla mia professione vengo in contatto e conoscenza di tutto (o quasi) il variegato settore immobiliare (residenziale-commerciale-industriale) e ti posso garantire che gli affari ci sono (però cotti e mangiati, con offerte secche -ovviamente dopo ampie verifiche, o da soli o in cordate) ma ci sono tanti casi di non bisogno di vendere da parte del proprietario (a parte le giovani coppie che si sono esposte, o altri che hanno fatto il passo più lungo, o incidenti e drammi di percorso, ecc.) ma questi erano "falliti" o "a rischio" già prima di comprare la crisi ha drammaticamente accelerato (e di molto ) la cosa. Scusami ma non è vero che tutti possono comprarsi o hanno diritto alla casa, sicuramente si ad un tetto, tutti! ma dove è scritto che qualcuno che non guadagna o spende o si indebita più di quello che incassa deve per forza pretendere una cosa? (macchina, casa, ecc.) poi ci sono pure gli ingenui o sprovveduti che si sono fatti infinocchiare (la matematica non è una passione italiana) e comunque vedrai che il mercato non crollerà totalmente (non ho mai detto che non diminuirà o crollerà in parte, perchè è già successo) proprio per i tanti, tantissimi casi di persone che possono "reggere" e che, appena capiranno che la "guerra" sarà un pò passata, si rinfrancheranno e mega cali....bye bye. Gli altri,"i morti" di cui sopra, saranno ahimè,macerie! certo io non sono per nulla ottimista come la b.Italia, ci vogliono + anni, forse i 5 della merkel, comunque fidati..non tutti moriranno , parecchi (alla fine) si ritroveranno con più , oppure migliori mattoni (sempre se puoi farlo e ci sai fare, è ovvio!!!)
per commentare devi effettuare il login con il tuo account