La commissione bilancio della camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge stabilità che adesso passerà all'esame dell'aula. Gli emendamenti presentati in commissione hanno cambiato la fisionomia del testo del governo introducendo importanti novità. Ecco in breve i 10 punti chiave del ddl stabilità
1) iva - dal 1 luglio 2013 l'iva aumenterà di un punto percentuale, dal 21% al 22%, ma l'aumento non interesserà (come previsto dal testo del governo) l'iva ridotta del 10%
2) detrazioni - è stata eliminata la riduzione di un punto percentuale delle due aliquote irpef del 23% e del 27%. Gli emendamenti hanno anche eliminato il tetto dei 3mila euro delle spese detraibili per ciascun periodo d'imposta
3) Cuneo fiscale - a partire dal 2014 aumentano le detrazioni per il costo del personale dipendente assunto a tempo indeterminato. La deduzione base passa dai 4.600 ai 7.500 euro (13.500 per donne e giovani), mentre quella per il sud è stata portata da 9.200 euro a 15mila euro (21.000 per donne e giovani)
4) irap - dal 2014 aumenta la deduzione dalla base imponibile irap per tutti i soggetti diversi dalle amministrazioni pubbliche. La deduzione sarà indipendente dal valore della produzione, ma si applicherà solo su una base imponibile inferiore a 180.999.91 euro. Le imprese e i professionisti che non si avvalgono di lavoratori dipendenti e che impiegano pochi beni strumentali saranno esenti dal pagamento irap
5) ivie e ivafe- l'imposta sugli immobili detenuti all'estero e l'imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all'estero si applicheranno a partire dal 2012 e non dal 2012. Le imposte già versate per il 2011 saranno considerate un acconto di quelle dovute per il 2012. L'ivie e l'ivafe inoltre verranno riscosse come l'irpef pagando le due rate d'acconto, a giugno e novembre
6) figli a carico - aumenta da 800 a 950 la detrazione per ciascun figlio a carico, indipendentemente dalla convivenza con i genitori e dalla sua situazione lavorativa. La detrazione per ciascun figlio inferiore ai tre anni aumenta da 900 euro a 1220
7) pensioni di guerra - l'esenzione dell'irpef per le pensioni di guerra non si applicherà nei casi di reversibilità delle pensioni a soggetti con reddito complessivo superiore a 15mila euro
8) società agricole- dal 203, e non dal 2012 come previsto dal testo di legge, le snc, le sas e le srl ritorneranno alla tassazione basata sulla differenza dei costi e dei ricavi
9) terreni agricoli - la rivalutazione del 15% dei redditi dominicali e agrari dei terreni si applicherà dal 2013
10) gestione portafogli titoli- dal 2013 non sarà più esente da iva la gestione individuale dei portafogli titoli
per commentare devi effettuare il login con il tuo account