Commenti: 7

Se il mercato immobiliare offre varie alternative a chi sta cercando casa, a scegliere quella che è più adatta a lui e alle sue esigenze ci pensa il coach dell'abitare, un archietto psicologo che si occupa del rapporto tra i luoghi e le persone. A spiegare cos'è e come nasce questa nuova figura professionale è l'architetto e coach dell'abitare lidia arduino, intervistata da idealista news

Il coach dell'abitare lavora sia al servizio del compratore che del venditore. Nel primo caso, lo aiuta a trovare la sua casa ideale e, una volta trovata, gli da consigli utili per arredarla compatibilmente alle sue risorse e al suo budget, senza sottovalutare il criterio estetico. Nel secondo caso, aiuta il venditore a valorizzare al meglio l'immobile, togliendo quanto più possibile tracce del suo passato, per evitare che la casa sia troppo legata a chi la lascia e quindi poco accogliente per il nuovo inquilino

Vedi i commenti (7) / Commento

7 Commenti:

10 Dicembre 2012, 14:18

Scusate ma la signora in questione è laureata in psicologia e iscritta all'albo?

gloria
10 Dicembre 2012, 14:20

Ma io dovrei pagare qualcuno per farmi dire in quale casa devo andare ad abitare???
Ma non bastano le pretese assurde dei compratori, le tangenti delle agenzie e le tasse spropositate?? ma vi siete bevuti il cervello se pensate che ci sia qualcuno disposto a cacciare anche un centesimo per una boiata simile....

10 Dicembre 2012, 14:58

In reply to by gloria529

Si vede che ragioni proprio bene.... le pretese assurde dei compratori??? ovvero le tue???

Le tangenti delle agenzie???

Usalo tu il cervello quando devi criticare (giustamente) un articolo...

gloria
10 Dicembre 2012, 15:50

In reply to by cristian (not verified)

Oops... dei venditori, of course....

10 Dicembre 2012, 19:19

Scusate ma in cosa sarebbe diverso dal lavoro di un serio agente immobiliare professionale, capire e conoscere il cliente che vende per aiutarlo a ragionare sul perchè è importante portare a termine il suo progetto di vendita, fargli capire che le pretese economiche assurde non sono realizzabili... invece, forse potrebbe ragionare sul fatto che sia più importante portare a termine il suo progetto, cioè quello che desidera, il suo perchè, quello che l'ha fatto decidere a fare quel passo (cioè vendere).
Dall'altra parte, aiutare nel suo progetto d'acquisto l'acquirente, che sulla base delle sue esigenze scieglierà l'immobile più adatto, e qui il bravo agente non farà vedere tutti gli immobili sperando che uno sia quello giusto, e senza dovere essere uno psicologo, se conosco il mio interlocutore (chi è, cosa fà, come vorrebbe vivere, cosa desidera dalla nuova casa ecc.) potrà proporre le soluzioni giuste per lui.
E' giusto chiamare tangenti le provvigioni dell'agenzia che ti propone immobili da dover vendere (cioè adatti all'agente...) ma scusate voi clienti che entrate di vostra volontà in agenzia, con l'aiuto dell'agente che cerca di conoscervi e capire cosa desiderate individua la soluzione adatta a voi... credo meriti di ricevere il suo compenso... diversamente fatevi i campanelli, smazzatevi il lavoro da soli, bravi e tanto rispetto a chi ci riesce, ma smettetela di gongolarvi che potete farlo ecc. ... che ci riuscite anche da soli.... e un bel chissenefrega ci stà tutto !!!
Ricordatevi comunque, sia chi vende, sia chi compra, l'agente immobiliare è l'unico, e ripeto l'unico prefessionista pagato a consuntivo, cioè fino a quando non concludete l'affare, tutto il tempo e i soldi che vi dedica, sono gratis (non credo vi siano mai stati chiesti rimborsi spese per il tempo dedicatovi e la benzina utilizzata) scommette i suoi soldi e il suo tempo x puntare tutto sul numero (leggasi prezzo) che decidete voi.... andate da un avvocato a chiedergli di pagarlo solo se vince la causa !!! non accetterà mai l'incarico, potrebbe limitarsi a chiedervi solo le spese vive....
Chi non vuole pagare un'agenzia non ci deve entrare, non ho mai visto agenti immobiliari fuori dall'ufficio con il guadino da pesca a catturare i clienti....
L'agente immobiliare deve conciliare posizioni in netto contrasto perchè i bisogni di chi vende sono molto diversi dalle esigenze di chi compra, in questo particolare momento di mercato poi il divario è ancora più grande.... cari clienti e agenti, quella dell'architetto psicologo mi sembra una bella cavolata, per esercitare abusivamente la professione di agente immobiliare, perchè alla fine gira e rigira di questo si tratta... esercizio abusivo della professione.
La verità è che quasi nessuno ha le idee chiare su cosa fare (architetti, clienti e agenti immobiliari compresi...) e si finisce solo a fare sterile polemica.... per riempire poche righe e perdere un pò di tempo.

someone
12 Dicembre 2012, 14:09

In reply to by anonimo (not verified)

La verità è che quasi nessuno ha le idee chiare su cosa fare (architetti, clienti e agenti immobiliari compresi...) e si finisce solo a fare sterile polemica.... per riempire poche righe e perdere un pò di tempo. Ho copiato solo le ultime 2 righe per far capire a quale anonimo mi riferisco (che non sia mai mettere una firma). Condivido quello che hai scritto ... resta il fatto che molti a.i. Per loro scelta decidono di girare a vuoto proponendo appartamenti a prezzi folli cominciate a mandare a quel paese i venditori, così farete perdere meno tempo anche ai possibili acquirenti.

11 Dicembre 2012, 18:10

Ecco qual è il mio problema per comprare casa.

Io credevo che fossero i prezzi folli per i tuguri che toccano anche i 4000 euro in periferia di Roma (dove io vorrei comprare).

Invece il mio problema e che mi manca un architetto psicologico.

Ahahahhahaha

per commentare devi effettuare il login con il tuo account