Meno conosciuta rispetto ai tradizionali scaldabagni elettrici o a gas, la pompa di calore consente risparmi di energia fino al 75%. Senza dimenticare che si può usufruire della detrazione irpef del 55% prevista per gli interventi di riqualificazione energetica e, a partire da febbraio, anche dei fondi del conto termico. Con qualche limitazione da non dimenticare
Funzionamento
Con un funzionamento simile a quello del frigorifero, le pompe di calore trasferiscono l'energia termica presente in una sorgente esterna che ha temperatura più bassa: sia aria, acqua o terreno in un cosiddetto "pozzo caldo". Il trasporto avviene tramite un fluido (aria o acqua), proprio la combinazione tra il fluido che costituisce la sorgente e quello che costituisce il trasporto consente di distinguere sei tipologie diverse di fonti di calore
Risparmio di energia
In condizioni ottimali una pompa di calore garantisce un risparmio energetico fino al 75% rispetto a uno scaldabagno elettrico e il 40% rispetto ad uno a gas. E non solo. Se alla pompa di calore integriamo anche un impianto fotovoltaico, la riduzione del costo dell'energia è di circa il 95%
Bonus riqualificazione energetica
La sostituzione di un boiler tradizionale con una pompa di calore rientra negli interventi di riqualificazione energetica a cui- fino al 30 giugno 2013- si applica la riduzione del 55%. Attenzione però. Per usufruire del bonus è necessario che il cop (coefficient of performance), ovvero il rapporto tra energia fornita ed energia elettrica consumata) sia superiore a 2,6. Vuol dire che per 1 kwh di energia elettrica consumata, la pompa deve fornire 2,6 kwh di calore
Conto termico
Entro la fine di febbraio, sul sito del gse (gestore servizi energetici) , sarà disponibile anche la domanda tipo per accedere ai finanziamento del conto termico (700 milioni per i privati e 200 per le pa) per l'installazione di impianti terminici ad alta efficenzia, tra i quali rientrano proprio le pompe di calore. L'incentivo corrisponde al 40% dell'importo, rimborsabile in 2 o 5 anni a seconda dell'intervento
Limiti all'installazione
Non è tutto così rose e fiori, però. Occhio infatti al cosiddetto thermal lift, ovvero la differenza di temperatura tra la fonte di calore e l'ambiente in cui deve essere trasportato. Più la temperatura di sorgente scende più cala l'efficienza reale della macchina, quindi possono esservi alcuni problemi in inverno. Per quanto riguarda l'installazione, invece, la pompa richiede un collegamento verso l'estero. Dove dovrà essere posizionato il terminale
5 Commenti:
La pompa richiede un collegamento verso l'estero
"In condizioni ottimali", significa, nell'1% dei casi. La favola della pompa di calore vuole che "in condizioni normali (ovvero quelle del 90% dei casi) il risparmio forse nemmeno c'è, anzi, come sapientemente viene pubblicizzato, "se ci mettete anche un impianto fotovoltaico, avrete un risparmio del 95% (sempre in condizioni ottimali...significa del 20% in condizioni reali)" e tutto questo solo per circa 30.000 euro in più sul costo della vostra casaaaaaaa, manutenzione annuale esclusa ed aggiornamenti dell'impianto (per corrispondere alla normativa e poter usufruire degli sgravi) esclusi !!! i costi per l'implementazione di un impianto del genere, forse e ripeto forse, li recuperi dopo 20 anni...ma intanto li devi pagare subito !!!
Attenzione molti di questi impanti convenienti sono solo sulla carta io ho messo l'impianto fotovoltaico .ottimo d'estate ma d'inverno tra nuvole sole basso ecc.... la covenienza e molto relativa e scaldarsi son il fotovoltaico e impossibile perchè dovresti scaldarti con l'eletricità della linea che tutti sappiamo cosa costa,quindi non illudetevi
Attenzione molti di questi impanti convenienti sono solo sulla carta io ho messo l'impianto fotovoltaico .ottimo d'estate ma d'inverno tra nuvole sole basso ecc.... la covenienza e molto relativa e scaldarsi son il fotovoltaico e impossibile perchè dovresti scaldarti con l'eletricità della linea che tutti sappiamo cosa costa,quindi non illudetevi
Vorrei sapere se per gli impianti termici exnovo si possa usufruire degli incentivi.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account