È lunga come un frecciarossa, 386 metri, la galleria di cristallo che rivoluziona il modo di spostarsi dei torinesi. L'inaugurazione della nuova stazione di porta susa non segna solo il compimento di un grande progetto architettonico, vincitore del premio solare europeo 2012, ma fa da catalizzatore di una riqualificazione urbana durata 10 anni
Il progetto, costato 80 milioni di euro, è firmato dai francesi di arep, in collaborazione con gli architetti silvio d'ascia e agostino magnaghi. Il lungo tubo di vetro e acciaio è interamente integrato di celle fotovoltaiche ed è una sintesi tra le antiche gallerie ferroviarie e le tecnologie più all'avanguardia per quanto riguarda le energie alternative
I binari sono interrati e la stazione dà accesso al grande passante ferroviario che combina l'alta velocità, verso Milano e in futuro verso parigi, via lione, con il trasporto locale ferroviario da poco entrato in funzionamento
Il sistema di celle fotovoltaiche integrato nella copertura è stato determinante per l'assegnazione al progetto del premio solare europeo di berlino
La mobilità dei torinesi, sia quella urbana che di lunga distanza, fa un salto impressionante e certamente i quartieri limitrofi alla nuova stazione risentiranno positivamente della nuova stazione, che integra anche la linea 1 del metro
Scopri tra i nostri annunci gli immobili vicini a porta susa
Case in vendita a Torino san donato
Case in vendita a Torino cit turin
Case in vendita a Torino centro storico
Case in affitto a Torino san donato
per commentare devi effettuare il login con il tuo account