Commenti: 8
Fiaip: 11 proposte per rilanciare il settore immobiliare

La stretta al credito e le politiche depressive hanno allontanato gli italiani dalla casa, causando la crisi di un settore che è sempre stato trainante per l'economia del nostro paese. Per trovare una soluzione al momento attuale e  rilanciare il comparto, la fiaip (federazione italiana agenti immobiliari professionali) ha presentato la sua personale proposta in 11 punti, il "manifesto per il rilancio del settore immobiliare"

Ecco gli undici punti del manifesto

1) riduzione della pressione fiscale sugli immobili, semplificazione fiscale ed eliminazione enti inutili

2) tassare i redditi derivanti dal patrimonio e non il patrimonio

3) meno debito con le dismissioni del patrimonio immobiliare dello stato

4) eliminazione della tassa sulla prima casa

5) revisione della legge sulle locazioni

6) no al consumo del suolo, sì al recupero dell'esistente

7) edilizia agevolata, no a nuove costruzioni

8) facilitare l'accesso al credito per l'acquisto della prima casa

9) facilitare l'accesso al credito immobiliare per mezzo dell'agente immobiliare

10) l'agente immobiliare e il passaggio da ausiliario del commercio a professione intellettuale

11) lotta all'evasione fiscale e all'abusivismo professionale

 Leggi il manifesto completo

Vedi i commenti (8) / Commento

8 Commenti:

25 Gennaio 2013, 12:09

La strada giusta è quella tracciata da presidente Monti:

1 Riordino delle rendite catastali in base ai mq e valori di mercato
2 imu progressiva in base al numero di immobili che si possiedono
3 verifica da parte dei comuni delle residenze fittizie con relative sanzioni per i "furbetti"
4 azzeramento delle imposte per chi affitta a canone concordato

Solo dopo aver attuato questi quattro punti si potrà parlare di diminuzione ed eliminazione dell'imu sulla prima casa.

Mike
25 Gennaio 2013, 14:34

Ecco gli undici punti del manifesto 1) riduzione della pressione fiscale sugli immobili, semplificazione fiscale ed eliminazione enti inutili 2) tassare i redditi derivanti dal patrimonio e non il patrimonio 3) meno debito con le dismissioni del patrimonio immobiliare dello stato 4) eliminazione della tassa sulla prima casa 5) revisione della legge sulle locazioni 6) no al consumo del suolo, sì al recupero dell'esistente 7) edilizia agevolata, no a nuove costruzioni 8) facilitare l'accesso al credito per l'acquisto della prima casa 9) facilitare l'accesso al credito immobiliare per mezzo dell'agente immobiliare 10) l'agente immobiliare e il passaggio da ausiliario del commercio a professione intellettuale 11) lotta all'evasione fiscale e all'abusivismo professionale
MAnca il punto piu importante! abbassare i prezzi, abbassare i prezzi, abbbassaare i prezzi, abbbbassssare i prezzi, abbbbbasssssare i prezzi, abbbbbbassssssare i prezzi. A b b a s s a r e !

25 Gennaio 2013, 22:25

Ma sto poveraccio sfigato ancora gira ???
Senzatettooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Fattene una ragione : sei un perdenteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

26 Gennaio 2013, 10:18

Inadeguti

26 Gennaio 2013, 17:48

Ritengo condivisibili gli 11 punti elencati da mike1.

Non condivido l'ultimo, quello nel quale mette più enfasi.

I prezzi delle case potranno subire ulteriori diminuzioni o meno, solo sulla base delle scelte di chi ci governerà.

Gli immobili in linea teorica potrebbero subire una diminuzione, ma anche un tracollo. Dipende se al governo torni quel genio di monti, alleato con bersani e vendola piuttosto che qualcun altro.

A quel punto chi ha una casa in più di quella in cui vive, avrà non la convenienza, ma addirittura l'esigenza di disfarsene. Come il nel gioco del cerino.

Quindi non solo la svenderà, ma se non trova un acquirente, la regalerà a chiunque sia così folle da prendersela in carico.

Comunque, piuttosto che rivedere al governo il rigor montis, metterei la firma su grillo, o addirittura su ingroia.

Questo personaggio è stato la peggior iattura che l'Italia abbia mai incontrato nella sua strada dopo mussolini.

I personaggi che hanno governato il paese sia di recente che prima, per quanto incapaci e sprovveduti su tutto, una cosa sono riusciti a farla: metterci gli uni contro gli altri. Divide et impera, insegnavano gli antichi romani.

Quindi mentre ci scanniamo tra di noi: se è meglio berlusconi; o bersani; o grillo; o ingroia; o obama, ecc.
Loro ci fottono!

Noi paghiamo l'imu e loro la usano per finanziare le banche amiche. Noi paghiamo le imposte sui redditi e loro le usano per pagarsi ricche buonuscite da 300 mila euro più 5000 euro di rendita vitalizia al mese e per le spese dei partiti.
Voi pensavate che le imposte servivano per finanziare i servizi? Illusi!
Servono per pagare la casta! la politica politicante! per fottere i cittadini!

Voi state li a pensare se l'imu va pagata sulla seconda casa, ma va ridotta sulla prima, se tassare le rendite finanziari o vendereo il patrimonio dello stato, e tutto il resto. Ma ancora credete a babbo natale?

A questi non gliene frega un tubo di noi. Loro aumentano le tasse, i balzelli e cercano il modo di sottrarci i nostri risparmi e far quadrare i loro conti. Il resto: scuola, ospedali, servizi per i cittadini è in subordine, una quisquilia irrilevante, un foruncolo, un fastidioso prurito. Che tu muoia in un corridoio di ospedale perchè non ci sono posti letto, piuttosto che in ambulanza sballottato tra un ospedale ed un altro, è un tuo problema suddito! non il loro. Loro vanno nelle migliori cliniche private serviti e riveriti a spese nostre! avete mai visto un politico al cardarelli su una barella nei corridoi a lamentarsi? e mai lo vedrete.

Ma perché invece di prenderci in giro tra di noi, dividendoci in senzatetto, mattonari e altre scemenze del genere, non ci coalizziamo una volta per tutte e li mandiamo tutti al diavolo questi furfanti parassiti?

26 Gennaio 2013, 23:11

"Quindi non solo la svenderà, ma se non trova un acquirente, la regalerà a chiunque sia così folle da prendersela in carico."

Questa affermazione si commenta da sola. Di sicuro non sarà comunque un senzatetto ad approfittarne ( loro aspettano , aspettano, aspettano ).
Se una casa viene messa all'asta o svenduta, sarà una persona abituata a comprare , che è abituata a muoversi velocemente e che dispone di sangue freddo e denaro ad accaparrarsela.
I senzatetto, per definizione, rimangono tali perché aspettano, aspettano , aspettano.
Solo quello sanno fare.

28 Gennaio 2013, 11:11

"""I senzatetto, per definizione, rimangono tali perché aspettano, aspettano , aspettano.
Solo quello sanno fare."""

Per tua definizione noi senzatetto aspettiamo ad avere un reddito o costi sostenibili a un mercato adeguato per poterci permettere di pagarvi l'affitto o il mutuo,intanto campo grazie al fatto che non pago l'affitto pieno e sono 10 anni che il giudice ha emesso sentenza di sfratto che fino ad oggi non vediamo nessuno e il nostro mattonaro sta impazzendo tra avvocati e ospedali,purtroppo i miei bambini sono piccoli e la femminuccia non ha ancora l'eta' per andare a battere come diceva un bravo mattonaro per pagargli l'affitto, forse dovra aspettare nella prossima vita,intanto si accontenta di sbattere la testa contro il muro.....non è giusto che facciamo la guerra tra noi ma la casta non fa altro che fotterci tutti.....buona giornata

20 Giugno 2013, 10:40

Non è questo l'argomento ma vorrei proporre qualcosa sulle assicurazioni auto (o moto):
1^ proposta
-Se si è proprietari di più autovetture e/o moto e le guido solo io, come posso guidarne più di una in contemporanea con un'altra?.
Allora perchè non si fa pagare una sola assicurazione (anche se riferita alla Potenza più elevata) che copra tutte le vetture ?
2^ proposta
- Se le compagnie di assicurazione italiane operano su tutto il territorio italiano dovrebbero essere sottoposte alla legge dei " liquidi comunicanti" ovvero il livello medio del "liquido"( in questo caso si parla dei costi assicurativi ) dovrebbe essere unico per tutti i Comuni Italiani.
Se da una parte si perde da un'altra si guadagna. Le compagnie che non sono d'accordo non potranno più operare sul territorio Italiano per la RCA.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account