Commenti: 12
Imu, rimborsarla sarebbe un regalo per i contribuenti più ricchi (tabelle)

A godere di un eventuale rimborso dell'imu non sarebbero i contribuenti più svantaggiati, bensí proprio i più ricchi, quelli che possiedono immobili con la rendita catastale più elevata. A dirlo è un rapporto di nens, osservatorio sulle politiche fiscali, che si basa proprio sui dati diffusi dall'agenzia del territorio, secondo la quale il 20% dei più ricchi ha versato il 44,65% dell'imposta

I 4 miliardi dell'imu prima casa sono stati raccolti secondo un principio di progressività, a pagare di più sono stati gli immobili con rendite catastali più alte. La restituzione dell'imu andrebbe principalmente a beneficio dei più ricchi. In particolare, lo sgravio per il 20% dei più ricchi sarebbe pari a 3.572 miliardi di euro. Mentre il 20% dei contribuenti più poveri beneficerebbe solamente di 406milioni di euro, una cifra 8,8 inferiore allo sgravio per i più benestanti

 Leggi il rapporto completo

 

 

Ti potrebbe interessare

Le promesse di berlusconi costano 8,6 miliardi

Chi crede al rimborso imu?

 

 

Vedi i commenti (12) / Commento

12 Commenti:

11 Febbraio 2013, 7:52

Perchè qualcuno ha ancora dei dubbi sul fatto che lo psiconano pagliaggio berlusconi fa leggi in cui ventila vantaggi (pochi) per la massa per nascondere i vantaggi (moltissimi) per i suoi amichetti? ....allora togliamola però solo a case di non più di 60/120 mq (a seconda dei componenti del nucleo familiare) e per le rimanenti tassazione come sulla seconda casa....non vedo perchè se uno ha un castello come prima casa non dovrei tassarglielo

gloria
11 Febbraio 2013, 8:39

A quello che ritiene che l'euro abbia avuto un tasso "assurdo" per colpa di prodi: informati meglio. Il cambio fra le monete della ue non è stata una decisione dei governanti, bensì una conseguenza del mercato; l'euro è stato calcolato sui reciproci valori ponderati fra le monete. È matematica, non un capriccio.
Per l'imu. Sono d'accordo anche io che l'imu andrebbe rimodulata. Quando è stata introdotta - con urgenza, stavamo sull'orlo del fallimento - non si è guardato tanto per il sottile. I miei genitori, pensionati, per la loro prima e unica casa a Roma hanno dovuto sborsare oltre 1.600 euro: è davvero tanto. Auspico una riformulazione dei valori catastali (ci sono case in centro storico a Roma che valgono milioni di euro e sono accatastate come case popolari) e, soprattutto, sarebbe opportuno modulare l'imu sui redditi dei proprietari. Ma, ovviamente, c'è un'obiezione: visto l'alto tasso di evasione e le ridicole dichiarazioni dei redditi dei "soliti noti", a pagare di più sarebbero sempre i lavoratori dipendenti e i pensionati. Che fare? ci sono molte proposte in campo (spero non siano solo dichiarazioni elettorali...) e mi auguro che vengano prese seriamente in considerazione da chi ci governerà. una cosa è Chiara: abolire l'imu è un'illusione. I comuni dichiarerebbero bancarotta dopo poco tempo. Come cittadini, però, credo sia nostro diritto chiedere agli amministratori locali come viene impiegata questa tassa, come cioè vengono spesi i nostri soldi!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account