Commenti: 1
girasol_2

Chi è in procinto di effettuare interventi di risparmio e di miglioramento dell’efficienza energetica domestica – come, per esempio, l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto di casa – ha ancora qualche mese di tempo per usufruire della detrazione del 55% sull’Irpef (o ires, in caso di immobili non residenziali). Scopriamo con supermoney, quali sono le tre offerte al momento più vantaggiose

È, infatti, stato prorogato fino al prossimo 30 giugno 2013 il termine massimo entro cui è possibile presentare la domanda per il bonus fiscale. Se, però, anche l’incentivo pubblico non dovesse bastare per sostenere il costo dell’investimento iniziale (particolarmente oneroso nel caso dei pannelli fotovoltaici), si può sempre percorrere la via del credito al consumo e richiedere un prestito bancario

Immaginiamo il profilo di un consumatore che necessiti di un prestito on line di 30 mila euro per la costruzione di un impianto fotovoltaico “domestico”, da restituire in un orizzonte temporale medio-lungo di 6 anni. Il nostro richiedente risiede, inoltre, nella città di Milano e ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato (un dettaglio che, per banche e finanziarie, può essere indice di una buona affidabilità creditizia)

Il finanziamento più adatto a questo target è "rata bassotta" di ibl banca, con taeg al 9,43% e 72 rate mensili da 541,5 euro ciascuna. Le spese d’istruttoria, cioè quelle per l’apertura della pratica creditizia, possono variare fino a un massimo di 450 euro. L’importo totale dovuto di “rata bassotta” è, inoltre, pari a 38.988 euro (+8.988 euro, interessi e oneri inclusi)

A seguire troviamo "gran prestito su misura" di cariparma – credit agricole, che prevede 72 rate mensili da 559.6 euro (escluso 1,2 euro per incasso e gestione delle rate) con taeg all’11,24%. L’istruttoria è pari a 300 euro, mentre l’importo totale del finanziamento è di 40.753 euro (+10.753 euro considerando gli interessi maturati nei 6 anni del prestito)

Al terzo posto troviamo, infine, il "prestito personale avvera" di credem, che suddivide il piano di rimborso in 72 rate mensili da 584.9 euro cadauna con taeg al 12,99%. I costi di questo finanziamento sono nel dettaglio: 300 euro per l’istruttoria e 75 euro per l’imposta di bollo. Gli interessi e gli oneri maturabili con questo prodotto di credito al consumo si attestano, invece, sui 12.488 euro

Vedi i commenti (1) / Commento

1 Commenti:

15 Marzo 2013, 17:27

Gli impianti fotovoltaici non beneficiano del 55% di detrazioni!
Ma sono paragonati alle ristrutturazioni, per cui fino alla fine di giugno beneficiano del credito di imposta del 50% che viene percepito in dieci anni. Da giugno in poi Diventerà del 36% a meno di nuove proroghe da parte del governo.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account