Commenti: 6
7 regole da seguire se si vuol tenere un animale domestico nel condominio

La riforma del condomio che entrerà in vigore il 18 giugno 2013 prevede la possibilità per i condomini di tenere animali. Ma per chi non vuole separarsi dal suo amico a quattro o due zampe è necessario attenersi alle disposizioni del ministero della salute e del codice civile

1) gli animali non possono essere lasciati liberi di circolare senza le dovute precauzioni. Nel caso degli animali aggressivi ad esempio c'è l'obbligo di applicare la museruola

2) i proprietari degli animali debbono comportarsi in modo tale da non ledere o nuocere alla quiete e all'igiene degli altri conviventi dello stabile

3) il condominio, in caso di rumori molesti o di odori sgradevoli, può richiedere l'allontamento dell'animale dall'abitazione in base all'articolo 700 del codice di procedura civile

4) nel caso di rumori molesti è possibile ipotizzare, purché ne sussistano le condizioni, il reato di "disturbo del riposo delle persone" (articolo 659 del codice civile)

5) gli animali non possono essere abbondati per lungo tempo sul balcone o nelle abitazioni perché si potrebbe ipotizzare il reato di "omessa custodia" (articolo 672 del codice penale)

6) in caso di danni o lesioni a persone, animali o cose è prevista la responsabilità civile e penale dei proprietari e l'obbligo di stipulare, in caso di animali pericolosi, una polizza di assicurazione di responsabilità civile per danni causati contro terzi

7) l'articolo 1138 del codice civile, modificato dalla legge 220/2012- stabilisce che le norme del regolamento condominiale "non possono vietare di possedere o detenere animali domestici". Nel primo testo di riforma, il termine utilizzato era di compagnia e non domestici. La scelta effettuata rende possibile mettere al bando non solo gli animali esotici (come ad esempio i serpenti), ma rende dubbio l'inquadramento degli animali d'affezione che non sempre sono "domestici" come criceti, conigli o furetti

Vedi i commenti (6) / Commento

6 Commenti:

11 Aprile 2013, 13:21

Con tutti i prolblemi legati al mondo dell'abitare a cominciare dalle case sfitte fino ai costi impressionanti, la mancanza di contratti equ, serviva proprio un nuovo regolamenti per gli animali domestici!!!

Ma andate a lavorare!

11 Aprile 2013, 14:06

Caro "anonimo" è dalle piccole cose che si vede se una società è civile!

12 Aprile 2013, 13:29

Mah......io ho sette gatti, abito in una casa di campagna ma con otto famiglie.....due hanno dei cani ed i miei gatti sono sempre in giro...anche perchè vivo da solo e quando sono al lavoro loro entrano-escano da casa mia tramite la finestrella che ho nella porta....per cui sono piu' molesti i vicini quando litigano (non siamo anche noi parte del regno animale?)

12 Aprile 2013, 16:55

Il problema non sono gli animali in quanto tali , ma i loro amorevoli padroni . Un cane sotto il sole , senza acqua , che abbaia disperatamente , la padrona in casa che se ne frega , senza campanello sulla porta e nome sul citofono , che fai ? uccidi l'animale o attendi il rientro del caro maritino con un mitra in mano e gli imponi di andarsene ? io ho cambiato casa

13 Aprile 2013, 14:44

Miei vicini fanno commercio con animali e in estate li tengo in furgone sostò sole a parte che hano tuta la casa piena di uccelli, criceti e coniglietti ;un casino totale ...

15 Dicembre 2013, 2:27

I cani si possono mettere nel giardino comunale con lA casetta?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account