I lavori di ristrutturazione richiedono una spesa non indifferente. Per far fronte ai costi dell’intervento, si può richiedere un prestito bancario, che consente di dilazionare il pagamento in piccole rate mensili. Con l’aiuto del portale di confronto supermoney, scopriamo quali sono le offerte di credito al consumo più convenienti per chi desidera cambiare look alla propria abitazione
Il target di riferimento è un libero professionista, che necessiti di un finanziamento per ristrutturare casa d’importo pari a 60 mila euro, da restituire in 10 anni. I migliori prestiti sono quelli offerti da findomestic, credem e banca popolare di Sondrio
Cominciamo con findomestic: il suo prestito (finalità: lavori di ristrutturazione) prevede 120 rate mensili da 750,4 euro con taeg al 9,06%. Gli interessi maturabili con questo finanziamento ammontano complessivamente a 30.048 euro, per un importo totale di 90.048 euro
Al secondo posto troviamo il “prestito personale maxi avvera” di credem, che prevede un piano di rimborso in 120 rate mensili d’importo pari a 857,4 euro con taeg al 12,85% (nel quale è inclusa l’istruttoria e il bollo, rispettivamente 600 e 150 euro). L’importo totale dovuto alla manca è di 103.638 euro, di cui 43.638 gli interessi e gli oneri
A chiudere il podio della convenienza troviamo il prestito personale della banca popolare di Sondrio. Anche in questo caso il rimborso avviene in 72 rate mensili da 856,3 euro cadauna al taeg di 12,90%. I costi del finanziamento nel dettaglio: 10 euro per l’incasso e la gestione della rata, 100 euro per le spese d’istruttoria (apertura della pratica creditizia), 150 euro per l’imposta di bollo e, infine, 1 euro per le comunicazioni periodiche inviate dalla banca. Gli interessi e gli oneri sono, invece, pari a 44.206 euro, che, sommandosi ai 60.000 euro iniziali, danno un totale dovuto di 104.206 euro
per commentare devi effettuare il login con il tuo account