Chi vive in affitto è più felice di chi possiede una casa di proprietà. A dirlo è una vera guru della "happiness", sonja lyumbomirsky, psicologa della university of california e autrice di due libri di successo che ha stilato una classifica delle cose che rendono davvero appagante una vita
Nelle sue due opere "the how happiness" e "the myths of happiness", sonja sostiene che una casa in affitto è meglio che una di proprietà. Chi è padrone di casa, infatti, è meno soddisfatto ed è più spesso di cattivo umore rispetto a chi paga la locazione. Tra gli altri fattori spicca il fatto che il matrimonio non sempre fa la felicità, e che i single sono in genere più felici degli accasati. Bisogna però sottolineare che i figli fanno ancora la felicità: i genitori infatti sostengono di essere più sereni rispetto a chi non ha prole
Ssecondo la psicologa, il vero must per essere felici sta nel cercare di perseguire i propri obiettivi e non lasciarsi condizionare da ciò che ci viene imposto dall'esterno. Il livello dato di felicità di ogni essere umano è influenzato al 50% da fattori genetici, il 10% dipende da circostanze e situazioni della vita e il 40% rimanente da attività intenzionali del soggetto
16 Commenti:
Non sono per niente d'accordo ! Avere una casa non rende certo più infelici dal non averla. Abitare in affitto è tristissimo e non fa sentire motivati dal renderla più accogliente e bella. Inoltre un sacco di problemi con i proprietari quasi sempre strozzini che pretendono senza riconoscere diritti e doveri. Essere proprietar della propria abitazione è straordinario, puoi acquistare mobili ed oggetti su misura e sentirti totalmente avvolta da maggiore calore e sicurezza !!!!
Desiderare ed avere una casa propria è indice di sensibilità e doti umane elevate. Arredarla, raccoglierci i propri libri e le proprie piccole o grandi collezioni. Una reale profondità interiore e sociale.
Se per qualcuno è bello l affitto per altri è meglio vivere sul suo e non aver ...padroni di casa .. Ke ti fan sentire che sei li a prestito ........
Ciao fran,
Grazie per aggiunto il tuo commento, da me condiviso.
Secondo me dipende dal proprio stile di vita.
È chiaro che una persona che vive la propria la vita a 360 gradi facendo viaggi e sport non può dare la stessa importanza alla casa che dà una persona fondamentalmente sedentaria e che ha la passione della lettura.
Non sono d'accordo sulla questione stile di vita.
Non si viaggia e si fa sporto per 365/365 giorni/giorni. Anzi proprio che i viaggia molto sente la necessità di un rientro a casa per poi ripartire.
E se tra un viaggio e l'altro ti arriva uno sfratto ? o volgo vedere che sport uno praticare mentre organizza un trasloco.
Quindi uno dovrebbe rinunciare a fare una vita che gli piace per comprarsi per forza una casa ed evitare che gli arrivi un eventuale (perché pi dovrebbe essere sfrattato se paga l'affitto) sfratto durante un viaggio?
Fermo restando poi che uno che vive così prenderebbe in affitto un appartamento che deve avere la caratteristica di costargli il meno possibile, proprio perché dentro casa ci passa il tempo strettamente necessario
Alternativa affitto/acquisto immobile.
Ognuno fa la vita che vuole ma non si lamenti nei forum che vuole regalate case dagli altri o dallo stato.
Io prefersico avere una casa che fare viaggi esotici. Oppure si potrebbe fare una legge in cui un può scegliere che lo stato gli regali l'appartamento per prima casa oppure, ascelta, un blocchetto di buoni-viaggio internazionali all-inclusive.
Non vedo infatti perchè pagare la casa a quelli che se ne vanno in giro per il mondo a divertirirsi e poi vengono sui forum a chiedere ai proprietari di pagare l'imu per consentire a loro di viaggiare e fare sport. Basta! e ci stiamo arrivando al punto in cui noi diremo basta! bastA! e basta!.
Fate quello che volete ma non disturbate gli altri con piagnistei sull'esosità delle case, i mutui etc........
Una piccola esperienza personale introduttiva. L'anno scorso ho avuto il grandissimo piacere di conoscere a porto pollo (Sardegna) un signore Veneto dai capelli lunghissimi la cui età è di oltre 50 anni che passa tutta la stagione nel suo enorme pickup chevrolet degli anni '70 proprio in quel luogo. È un surfista da onda, sembra uscito da un film e si procura da lavorare facendo dei lavori in ferro per le feste di paese e gira il mondo alla ricerca di luoghi in cui fare surf. D'inverno torna nella sua piccolissima casa in Veneto e appena ha possibilità riparte in cerca di nuovi spot. Dorme nel suo pick up e spesso mangia sulla spiaggia: è una persona piacevolissima e ammiro profondamente il suo essere in pace con tutto il mondo, senza problemi con niente e con nessuno e concepisce la sua casa come luogo solo per dormire. Tornando a noi io direi invece che, al giorno d'oggi sia veramente il caso che iniziate a pensare che chi fa certe scelte lo fa proprio per scelta e certe scelte sono del tutto incompatibili con la volontà o la necessità di comprarsi una casa. Consideriamo poi anche la possibilità che il sottoscritto abbia anche abbastanza soldi per comprarsi una bella casa (anche due, ai prezzi reali di mercato e non quelli che citerò dopo) a Roma, ma di andare ad abitare a Roma, non glie ne possa fregare di meno. Quindi non solo non ha da lamentarsi, ma lungi proprio dai suoi pensieri chiedere a qualcuno di abbassare il prezzo di una casa che, oltre a non rappresentare nulla se non uno sperpero di soldi, si andrebbe ad aggiungere, oltre ad altro, ad altre che riceverà in eredità, di cui una affittata che, se fosse dipeso da me, avrebbe venduto con grandissima soddisfazione a qualche pazzo all'epoca dei mutui a cani e porci, anziché mantenerla in affitto e pagarci cedolare secca, imu con, a conti fatti, uno 0.9% annuo di rendimento netto calcolato rispetto a quanto avevano venduto appartamenti uguali nello stesso palazzo. Tiriamo quindi in ballo qualche cifra perché non mi piace parlare del sesso degli angeli. Lei ha detto che per comprare una casa da 70 mq a Roma in zone "medie" tra acquisto e ristrutturazione vanno via almeno 700.000 euro? ipotizziamo pure che questa pazzia sia realtà. con 10.000 euro al metro quadrato un appartamento da 100 mq per una famiglia di 4 persone, con box e posto auto costerebbe 1.100.000 euro, sempre in zone medie, giusto (cosa ancora più allucinante perché gli appartamenti più sono grandi e più hanno un prezzo basso al metro quadrato)? perfetto! io sto tenendo d'occhio un appartamento molto bello da 100 mq costruito nella prima metà degli anni '90: zona tranquillissima davanti un campo di ulivi, collegato benissimo a Roma termini e non distante dal mare. Prezzo trattabile incluso box: 155.000 euro. 1.100.000 - 155.000 euro = 945.000 euro investendo normalmente questa cifra percepisco circa 43.000 euro l'anno di interessi (salvo qualche vendita di titoli con guadagni di qualche decina di migliaia di euro) da aggiungere al mio stipendio che non è proprio così basso, considerando che lavoro da casa e non ho neanche delle spese. Risultato: ho casa, ho uno stipendio triplicato che posso usare per farmi viaggi, per non essere legato in modo assurdo a dei mattoni, per fare sport e per vivere tranquillo, sia dal punto di vista degli imprevisti, sia dal punto di vista della qualità della vita. In definitiva per me è molto più importante avere la possibilità di comprarmi ciò che mi piace senza pensarci troppo sopra (come per esempio una bicicletta da 3.000 euro o windsurf nuovo), fare viaggi e continuare a vivere bene qualora dovessi perdere il lavoro piuttosto che avere una casa che non riuscirei mai a rivendere rientrandoci dell'investimento fatto proprio perché, nelle zone medie, un appartamento a oltre 1.000.000 di euro, non se lo comprerebbe neanche l'uomo più ricco del mondo
La tua risposta ( su casa da 1.000.000 di euro) non è in contrasto con quello che sostengo io .
Si tratta di scelte sia le une che le altre. Io comprerei la casa, tu usuresti i soldi diversamente. Siamo sicuramente in età e condizioni fisiche diverse, perchè io fra poco non potrò viaggiare certo più per ragioni appunto fisiche.
Quello che chiedevo io era di non venirsi a lamentare sui forum che le case costano troppo e che bisognerebbe abbassare i prezzi.
Perchè vedi oggi la gente vuole viaggiare, divertirsi, avere l'ultime versione del galaxy ed............avere la casa gratis data dallo stato o dai mattonari.
Quando un mese fa circa comincia a frequentare questo forum, era un luogo di insulti contro i proprietari di casa, un inno continuo all'esproprio proletario delle case altrui.
E no, dissi. Bisogna ristabilire le cose. Vuoi stare in affitto ? stacci. Vuoi viaggiare ? viaggia. Ma non disturbere gli altri che di problemi ne hanno già abbastanza con questi governi nati-morti.
P.s. Ci sono case anche da 50.000.000 euro e ci sono i ricchi che le comprano. Non misuriamo tutto con il nostro portafoglio.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account