Hai dei dubbi immobiliari? entra nel nostro servizio di consulenze e chiedi aiuto agli utenti di idealista. E se conosci la risposta ai quesiti degli altri, metti a disposizione di tutti le tue conoscenze. Questa settimana un lettore ci chiede: vorrei dare un appartamento in comodato d'uso a mio figlio, è meglio fare un contratto registrato? esiste un modulo di questo tipo di contratto?
7 Commenti:
E che razza di domada è ? il comodato d'uso è un contratto e si regista all' Agenzia delle entrate come tutti gli altri contratti .
Si registra ovviamnte se sitratta di contratto in forma scritta e non verbale. Ma c'è chi sostiene che va dichiarato comunque ad ade se è in forma verbale con autodichiarazione.
...credo che il contratto verbale sia alquanto anacronistico, il contratto di comodato d'uso va fatto in forma scritta -vi sono delle bozze su internet- registrato all'Agenzia delle Entrate territoriale.
Aurelio ha ragione, meglio la forma scritta poi debitamente registrata
Anacronistico o no, il contratto di comodato verbale è perfettamente legale. Pagare lomposta di registro per registrare un contratto con il figlio è un'inutile spreco ogni anno.
Il figlio non è un pericolo.
L'imposta sarebbe ananuale. Se si hanno soldi da sprecare..........
Chi ha la responsabilità di registrare il contratto? il conduttore o il proprietario?
Come si può capire se il contratto è registrato?
E se non lo è, quali sono i rischi e per chi?
Grazie in anticipo
per commentare devi effettuare il login con il tuo account