Commenti: 52
Ecco perché le case sono scese di prezzo, ma non hanno perso valore (prezzi)
idealista/news

La discesa dei prezzi delle case è un fatto ormai assodato da tutti gli istituti statistici e dai centri studi, nazionali e internazionali. A partire dal 2009, infatti, dapprima i listini si sono fermati, per poi intraprendere un'accelerazione accentuatasi negli ultimi mesi. Eppure, come dimostra un'analisi di Gino Pagliuca, firma storica del Corriere della Sera, chi ha comprato casa nel 2006 per viverci, anche in pieno boom, ha fatto comunque un affare

Il confronto viene fatto partendo dal presupposto che la performance di un immobile non è semplicemente la differenza tra il valore d'acquisto e quello di vendita, come per esempio nel caso di un'azione. In questo lasso di tempo, infatti, succedono alcune cose che vanno contabilizzate. In particolare non si deve pagare un affitto (il risparmio equivale a livello contabile a un guadagno) e si pagano le imposte e i lavori di manutenzione

Ecco dunque cosa succede nei casi analizzati: bilocale e trilocale a Roma, acquistati nel 2006, cioè all'apice del boom dei prezzi. Solo un bilocale a Milano in periferia ha perso qualcosa, ma più passa il tempo più il guadagno derivante dall'affitto non pagato si fa più corposo e nei 10 anni anche questo immobile torna in attivo

La conclusione a cui giunge l'articolo del corriere è questa: se l'acquisto di un immobile da  destinare a prima abitazione si rivela vantaggioso persino in un confronto dal 2006 ad oggi, a maggior ragione chi compra oggi con i prezzi bassi fa un affare persino migliore

Ecco perché le case sono scese di prezzo, ma non hanno perso valore (prezzi)
Vedi i commenti (52) / Commento

52 Commenti:

libero
12 Luglio 2013, 15:47

126.000 e per un bilocale a Roma zona periferica nel 2006? ahahahaha evidentemente non sanno manco di cosa stanno parlando

12 Luglio 2013, 19:35

La mia esperienza è diversa: ho comprato un bilo a Milano zona buenos ayres nel 2008 a 210.000 tutto incluso (con Mutuo "flessibile 100%, solo interessi al 3% medio= 31.500 euro di interessi), l'ho abitato io x 3 anni (circa 20.000 di affitto risparmiati), affittato 2 anni (20.400 euro annui, tassati al 20%, quindi circa 16.000 netti), l'ho appena rivenduto a 220.000 euro,
Guadagno netto -30+20+16+20= +26.000 euro... ovvero +13%... di certo non ci ho perso e in più son stato "padrone" di casa mia... non il solito inquilino stressato da padroni di casa invadenti...
Esperienze differenti...

per commentare devi effettuare il login con il tuo account