Commenti: 18

Vivere in una casa di proprietà per la quale si paga un mutuo non è molto più costoso che vivere in affitto. Nel 2012, infatti, le famiglie italiane hanno pagato una locazione media di 403 euro, a fronte di una rata media mensile di 503 euro. Essere proprietari di un immobile costa solo "100 euro" in più

Secondo i dati sui consumi delle famiglie pubblicati dall'istat, lo scorso anno a vivere in affitto erano circa il 16.9% delle famiglie italiane (a fronte del 18.0% nel 2011 e del 17.2% nel 2010). Il 72,4% delle famiglie vive invece in una casa di proprietà ma a pagare un mutuo è solo il 16.7% di esse, contro il 16% del 2011. Il numero di affittuari e quello di mutuatari è pertanto molto simile e si aggira attorno ai 3 milioni. La maggioranza delle famgilie, invece, è libera da ogni carico di spesa sulla prima abitazione

Confrontando le spese, invece, vediamo come a effetti pratici nel 2012 l'affitto medio è stato di 403 euro contro i 503 pagati per il mutuo. Nel 2011 il divario era maggiore (374 contro 514), superiore a quello esistente nel 2010 (370 contro 494)

Tanto il canone corrisposto per l'affitto, quanto le rate mensili pagate per il finanziamento delle banche variano a seconda delle zone geografiche. Al nord Italia la distanza è persino minore, cioè di soli 60 euro

Per quanto riguarda l'affitto, la spesa media mensile varia fra i 448 euro delle regioni del centro e del nord e i 311 euro del mezzogiorno

Con 100 euro in più al mese compri casa invece di affittarla (grafici)

Per quanto riguarda il mutuo, quello che più che una spesa si può definire come un investimento, rappresenta un'uscita consistente pari, in media, a 503 euro al mese, che sale a 544 euro nel centro

Con 100 euro in più al mese compri casa invece di affittarla (grafici)

 

Vedi i commenti (18) / Commento

18 Commenti:

10 Luglio 2013, 10:55

Patetici. L' anticipo che si deve dare per avere una rata di soli 500€ lo paga pantalone?

10 Luglio 2013, 11:36

Con una rata da 500 euro puoi al massimo ottenere un mutuo di 80.000 euro per trentanni. In Italia esistono case che costano 80.000 euro ?

10 Luglio 2013, 11:49

In affitto non si pagano le tasse sull' immobile!!!! e le spese di manutenzione!!!!

10 Luglio 2013, 12:06

Esatto è un investimento ma ci sono persone oggi che un investimento non lo possono più fare in quanto non arrivano a fine mese. Anche l'assicurazione sulla vita è un investimento ma il sottosritto, ad esempio, l'ha dovuta riscattare per problemi di liquidità. ho anche la casa di proprietà con il mutuo che mi costa 500 euro con un importo anticipato per l'acquisto di 140.000. Oggi quell'importo mi farebbe comodo visti i debiti vari sparsi in giro a causa del lavoro che va malissimo. In più da quando ho comprato la casa si è sicuramente svalutata e i 140.000 non saranno più tali..sai che investimento contando poi che non ho nemmeno figli a cui lasciare la casa in futuro.per cui vivere male oggi ha senso?

10 Luglio 2013, 12:09

...però devi avere un capitale iniziale di almeno il 30-40% del valore (e un lavoro fisso) perchè difficilmente le banche ti danno un mutuo sul 100% del valore; e per un giovane che esce dall'università a 25 anni non è facile!!!!!

10 Luglio 2013, 13:04

Comprare casa è moooolto più conveniente che andare in affitto, io lavoro in un agenzia immobiliare a Pavia e un mutuo per pagare una rata in € 497,00 in 30 anni con un tasso del 3,2 in teoria danno € 115.000,00 e dalle mie parti di 2 locali con box a quella cifra se ne trovano molti ed è un affitto medio per la medesima casa costa uguale! Il problema non è delle persone, il problema sono che le banche il mutuo non te lo danno, non esistono più lavori sicuri per loro, anche gli stessi statali sono visti in maniera meno positiva...per gli acconti...per quelli una soluzione si trova sempre, oggi vanno molto gli affitti a riscatto che permettono di accantonare la famosa differenza prezzo che chiede la banca....il problema non è la gente, ne i venditori, ne i compratori...il problema è solo uno, l'accesso al credito!!! le banche si comprano i titoli di stato che gli rendono di più e non concedono credito ai privati e alle pmi..C...a....z....z...o!!!!

13 Luglio 2013, 1:49

In reply to by anonimo (not verified)

É lo stesso caso in Francia . I prezzi sono piu alti per esempio a 20 km di Parigi una casa piu terreno vale 450 000 e la banca non rende piu facile il credito Non é una questione di prezzo il cliente non cé

10 Luglio 2013, 22:08

Certo, un bel mutuo trentennale per un bilocale di merda dove puoi vivere con il tuo canarino. Poi a 60 anni, quando hai finito di pagarlo, hai tutto il tempo di goderti la vita tra una visita alla prostata e l' altra. Adesso Torna nella tua agenzia ed aspetta la lettera di licenziamento che non tarderà ad arrivare se dio vuole. Le banche non danno soldi per il mattone perchè li di coglioni non ce ne sono e di mattoni strapagati in un paese di pezzenti da 1.200€ al mese non sanno che farsene. Questa mentalità provincialotta del "fare sacrifici per avere qualcosa da lasciare ai figli" ha distrutto questo paese. Tanto i figli saranno cresciuti a paperissima, facebook ed uomini e donne, qualsiasi genere di "ricchezza" cerchiate di tramandare gli verrà sottratta in un battibaleno perchè sono troppo stupidi ed appagati, mentre dall' altra parte del mondo c' é una generazione digiovani svegli e soprattutto affamati...

10 Luglio 2013, 22:24

In reply to by anonimo (not verified)

X 22:08

Il qudro che fai dei giovani di oggi è purtroppo condivisibile. I sacrifici dei genitori, dei nonni, andranno perduti in vuoti passsatempi e viaggi a santo domingo.

Raro trovare professionisti seri sotto i 60 anni di età. medici pessimi, avvocati truffaldini ed ignoranti, e così in tutte le professioni.

Hai ragione meglio mangiarsi tutto e lasciare niente ai figli : che sudino un pò anche loro, e forse si tornerà a crescere in produttività.

14 Luglio 2013, 12:24

In reply to by anonimo (not verified)

Certo, un bel mutuo trentennale per un bilocale di merda dove puoi vivere con il tuo canarino. Poi a 60 anni, quando hai finito di pagarlo, hai tutto il tempo di goderti la vita tra una visita alla prostata e l' altra. Adesso Torna nella tua agenzia ed aspetta la lettera di licenziamento che non tarderà ad arrivare se dio vuole. Le banche non danno soldi per il mattone perchè li di coglioni non ce ne sono e di mattoni strapagati in un paese di pezzenti da 1.200€ al mese non sanno che farsene. Questa mentalità provincialotta del "fare sacrifici per avere qualcosa da lasciare ai figli" ha distrutto questo paese. Tanto i figli saranno cresciuti a paperissima, facebook ed uomini e donne, qualsiasi genere di "ricchezza" cerchiate di tramandare gli verrà sottratta in un battibaleno perchè sono troppo stupidi ed appagati, mentre dall' altra parte del mondo c' é una generazione digiovani svegli e soprattutto affamati... commento da incorniciare e tenere sempre presente. Complimenti, hai descritto la realtà in modo ineccepibile!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account