L’esigenza di ottimizzare il collegamento al web di più dispositivi (dal personal computer al tablet, dallo smartphone alla tv) può essere soddisfatta agevolmente dalla predisposizione di un sistema wi-fi domestico che si basi sulla connettività mediante una tradizionale linea Adsl Terrestre
Per tale motivo, tutti i principali operatori adsl italiani hanno attrezzato il proprio portafoglio di proposte commerciali per accogliere anche delle offerte integrate adsl – wi-fi, concedendo il modem / router in comodato d’uso gratuito o, in alternativa, concedendolo dietro il pagamento di un corrispettivo una tantum di solito piuttosto contenuto
Ad ogni modo, non basta avere un buon router per garantirsi la piena fruibilità di una connessione web in wi-fi domestico. Ecco qualche utile consiglio per migliorare ulteriormente la performance del proprio accesso adsl in wi-fi:
- Posizionamento del router: il router deve essere posizionato ad un’altezza compresa tra un metro e lo stipite della porta, non all’interno di mobili, distante da strutture metalliche e con la possibilità di avere in visibilità ottica tutti i vani dell’appartamento interessati dall’accesso al web
- Evitare le interferenze: il router dovrebbe essere posizionato distante da potenziali apparati interferenti (ad esempio, forno a microonde o sistemi di diffusione di segnali audio e video senza fili), posizionando altresì l’apparato in maniera tale che le antenne siano ad una distanza minima di 20 centimetri dalle persone
- Gestire i muri: tenete infine in considerazione che l’attraversamento dei muri crea attenuazioni del segnale e che, pertanto, occorrerebbe “aggirare le pareti”. Le stesse pareti potranno tuttavia essere sfruttate per la riflessione del segnale
per commentare devi effettuare il login con il tuo account