Commenti: 0

Gli italiani sono degli abitudinari anche con i propri conti correnti. Non solo preferiscono non cambiare da una banca all'altra, ma restano legati al proprio prodotto anche in presenza di offerte migliori da parte dello stesso istituto. Eppure secondo l'antitrust, che ha svolto un'indagine conoscitiva su un campione di 52 banche e oltre 14.500 sportelli- ci sono spazi per ridurre i costi dei c/c fino a 180 euro. Ecco alcuni semplici accorgimenti per ridurre le spese

1) controllare periodicamente il proprio estratto conto - un controllo periodico, meglio se mensile, dell'estratto conto permette di accorgersi in tempo di brutte sorprese (come ad esempio la carta clonata) e vigiliare i costi del prodotto stesso

2) negoziare condizioni migliori - se il nostro conto corrente non ci convince ed è troppo dispendioso, allora è arrivato il momento di recarsi in banca per negoziare migliori condizioni. I vecchi conti correnti costano in genere il 40% in più di quelli nuovi

3) scegliere un conto corrente online - per chi ha una connessione internet, una valida alternativa al c/c tradizionale è un prodotto online. Una scelta che permette di risparmiare dal 30% al 40% delle spese tradizionali

4) optare per un altro istituto di credito- se le condizioni del proprio conto non sono soddisfacenti il cliente può decidere tranquillamente di cambiare banca

5) scegliere ciò che realmente ci interessa - gli istituti di credito offrono molteplici offerte. Bisogna saper scegliere con criterio ciò che è realmente necessario da ciò che è superfluo ed è solo un'inutile spreco di denaro

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account