Oggigiorno affittare una casa si sta trasformando in una decisione sempre più complicata perché il timore che gli inquilini non paghino o possano provocare dei danni all'immobile, fanno si che il proprietario si decida a lasciare l’appartamento sfitto e risparmiarsi così problemi di ogni tipo
Nel caso l’inquilino non paghi l’affitto concordato, si può cercare di risolvere il problema con la via del dialogo e trovare un possibile accordo. Se questo non funziona si invia una lettera ufficiale in cui si richiede in forma Chiara il pagamento arretrato e il limite di tempo a partire dal ricevimento del documento entro cui dovrà effettuarlo. Inoltre è necessario specificare le modalità e i tempi con cui effettuare il pagamento e sarebbe consigliabile che il documento sia redatto e firmato da un avvocato
Una volta passato un mese dal ricevimento del documento ufficiale nel caso in cui l’inquilino ancora non abbia provveduto al pagamento il proprietario potrà fare una denuncia giudiziaria al tribunale di primo grado e reclamare lo sfratto dell’inquilino, il recupero degli affitti arretrati o entrambe le cose
Altre informazioni su inquilini e affitto
Un inquilino non ti paga l'affitto? non dirlo su facebook
10 semplici regole per trovare l'inquilino perfetto
È meglio un buon inquilino oggi che un problema domani
Sei un privato?
23 Commenti:
Vivo negli Stati uniti, quando si trova casa in affitto il proprietario richiede di vedere la pagella finanziaria del potenziale inquilini, l'inquilino libero di rifiutare, ma a questo punto il proprietario gia' sniffa la "sola". Questo sistema se pur non infallibile, permette di avere un idea piu' accurata della persona con cui si ha a che fare e secondariamente (ma non tanto) scoraggia le persone dal dare "sole".
Non vedo perche' non si possa creare un sistema simile in Italia ove (per lo meno) inserire morosita' accertate (da tribunali).
Seeeeeee! Detto così sembra facile!!! Poi ci si mette di mezzo il giudice che decide di concedere ancora sei mesi.... e poi altri sei mesi.... e poi convalida lo sfratto ma bisogna aspettare che l'ufficiale giudiziario sia comodo per eseguirlo... e infine, dopo circa un anno e mezzo se va bene, il proprietario deve pure pagarsi per metà le spese di giudizio perché il tutto finisce sempre con la compensazione delle spese. Posso dirlo? che schifo! se non cambiano le cose a favore dei proprietari nesuno metterà più la propria casa in affitto.
Caro avvocato, come spesso accade in Italia, fatta la regola si trova l'inganno e voi avvocati state lì per questo.
Ma come fà a consigliare quelle cose?
Lei pensa che ai proprietari di casa non servono i soldi dell'affitto per vivere?
Alle altre persone che dicono che il rispettabilissimo AVV è un luminare/genio dico solo una cosa: andate a lavorare (anche scaricare le cassette al mercato), aprite un mutuo e compratevi casa come fanno tutti!
La casa è un diritto se te la compri o se ti viene affidata dal comune altrimenti sei un delinquente!!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account