La IUC (Imposta Unica Comunale) è la nuova tassa sugli immobili. È composta da tre componenti: imu (parte patrimoniale) tasi (finanziamento dei servizi indivisibili), tari (la componente rifiuti)
Imu: si pagherà sulle prime case di lusso (categorie catastali a/, a/8 e a/9, sulle seconde case e sugli immobili con destinazione d'uso diverso diversa da quella residenziale. Il meccanismo di calcolo rimarrà invariato
Tasi: a tasi servirà a finanziare i servizi indivisibili, cioè quelli offerti dai comuni alla generalità dei cittadini e che riguardano l'illuminazione pubblica, la manutenzione di strade e verde pubblico e vari servizi per la sicurezza. La tasi graverà sia sul possessore che sull'utilizzatore dell'immobile. A seconda del regolamento comunale l'inquilino dovrà versare tra il 10 e il 30 per cento dell'ammontare complessivo della tasi calcolato applicando l'aliquota
Rispetto alla formulazione stabilita nella legge di stabilità che fissava un tetto massimo per la tasi al 2,5 per la prima casa e del 10,6 per la seconda (somma di tasi+ imu seconda casa), il governo è intervenuto per concedere ai comuni di aumentare le aliquote fino a un massimo dello 0,8 per mille e i sindaci avranno il potere di stabilire come distribuire tale maggiorazione tra abitazione principale e seconde case. Alla luce di ciò:
Per la prima casa: l'aliquota potrà salire fino al 3,3 per mille
Per gli altri immobili: l'aliquota di imu+tasi non potrà superare l'11,4 per mille (ovvero 10,6 per mille comprensivo di tasi e imu più l'0,8 di maggiorazione)
Detrazioni
L'aumento deciso dal governo dovrebbe permettere ai comuni di aumentare le detrazioni prima casa per le famiglie. Con una maggiorazione massima dello 0,8% per mille sulla tasi i comuni infatti si garantisco da subito un gettito di 1,4 miliardi da aggiungere ai 500 milioni stanziati dalla legge di stabilità permetterà ai sindaci di avere a disposizioni 1,9 miliardi per le agevolazioni fiscali
Tari: l'imposta sui rifiuti che sostituisce la tares. Si applica sulle superfici degli immobili dichiarate al catasto o iscrivibili ed equivalgono ai mq calpestabili in grado di produrre solidi urbani, il calcolo tari nell'iuc 2014, si basa sull'80% dei mq degli immobili
13 Commenti:
Puozz passà nu guaio ... e io nun pav...
I comuni provvederanno a mandare gli importi che vanno pagate per la tasi e per la tari?
I comuni provvederanno a mandare gli importi che vanno pagati per la tari e per la tasi? li manderanno anche a chi ha in affitto l'iimmobile?
E' inconcepibile che si continui a calcolare l'imposta sui rifiuti escusivamente sulle superfici senza tenere conto degli abitanti. A parità di metratura una persona sola paga come una famiglia di 6 persone.
No il calcolo avverrà sempre sulla superficie ma anche sui componenti come già avveniva ora per la TARES
La iuc è un gran pasticcio,
Pensate ad una gestione comunale del genere, la componente tasi è calcolata sul valore catastale degli immobili suddivisa una parte sugli inquilini e una parte sui proprietari (non riesco a capire come il Comune possa sapere queste informazioni ) se non una autoliquidazione del tributo da parte dei soggetti tenuti al pagamento, quindi una IMU mascherata (come potrà inviare il comune gli importi da pagare?
Inoltre la parte TARI (componente rifiuti) è calcolata sulla superficie calpestabile, quindi come è possibile associare la componente rifiuti alla TASI e fare una bolletta unica.
Pensiamo che una gestione del genere è alquanto costosa, pensando sempre che i costi alla fine vengo riversati sui cittadini
Condivido pienamente il tuo commento, commento di una persona evidentemente che ne mastica di diritto tributario e di gestione amministrativa. Infatti a mio avviso:-
- L'IMU si dovrebbe continuare a versare separatamente a giugno e a dicembre in modo autonomo e col sistema sempre dell'autoliqudazione dal titolare del diritto reale;
- La tasi si dovrebbe versare secondo le scadenze dettate dalla legge oggetto di trattazone ( a partire dal 16 di gennaio) col sistema dell'autoliqudazione ed auotonomamente dal titolare del diritto reale e dall'inquilino ognuno per la parte di propria competenza;
- La tari si dovrebbe continuare a versare separatamente secondo le scadenze che stabilirà il singolo comune non col sistema dell'autoliqudazione ma attraverso bollettini postali oppure f24 precompilati inviati a casa dall'ente stesso.
Così facendo almeno ci sarà meno confusione nella testa del contribente tartasssato avvalendosi anche dei caf e meno confusione da parte dei funzionari degi enti locali.
Insomma, come si fa a conglobare il tutto in un solo bellettino.................?
Evviva, come sono contento io
È inconcepibile che si paghi la tassa rifiuti su alloggi vuoti che uno non riesce ad affittare. LaDRI
Riflessione: su un appartamento che non ti conviene affittare per i noti motivi, che non riesci a vendere per la crisi, per le spese condominiali che aumentano sempre più,ora con la nuova IUC, conviene regalare ?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account