Il nuovo isee elaborato per mettere fine "allo scandalo dei finti poveri" introduce novità importanti anche per il settore casa. L'indicatore della situazione economica equivalente approvato dal consiglio dei ministri prevede infatti una valorizzazione maggiore della componente immobiliare con modifiche che riguardano sia il calcolo del valore degli edifici che le detrazioni sull'affitto
Valorazione dell'immobile- la valutazione del patrimonio immobiliare non sarà più calcolato sull'imponibile ici, ma su quello imu. Questo si potrebbe tradurre in una penalizzazione per gli immobili più piccoli. Basti pensare che il peso di un appartamento che vale 800mila euro ai fini imu cresce dell'11,7%, mentro uno di 160mila euro il nuovo indice varrà il 53,4% in più
La componente immobiliare - si terrà conto degli eventuali immobili all'estero posseduti dai componenti il nucleo, mentre si considerà patrimonio solo il valore della casa che eccede il valore del mutuo ancora in essere. Inoltre viene riservato un trattamento particolare alla prima casa: chi vive in un'abitazione di proprietà potrà sottrarre 52.500 euro dal suo valore fiscale con l'aggiunta di 2500 per ogni figlio convivente successivo al secondo
Detrazioni affitto- aumenta l'importo massimo dei costi dell'affitto che si può portare in detrazione del reddito ai fini del calcolo dell'isee. L'importo aumenta da 5165 a 7000 euro con un incremento di 500 euro per ogni figlio convivente successivo al secondo
11 Commenti:
In pratica conviene di più stare in affitto che essere proprietario di una casa......
Alla faccia delle politiche di sostegno al mercato immobiliare!
Con questo governo, come con quello di Monti, invece di andare avanti, andiamo sempre più indietro. Per favore torniamo al voto, voi siete degli incapaci, vi manderemo non a casa, ma al diavolo. Negli anni precedenti, con tanti sacrifici, invece di divertirmi con la famiglia, abbiamo investito in un paio di immobili, ora bestemmio di quello che ho fatto, perché chi si è divertito, paga l'affitto me fa il pascià, mentre noi dopo tanti msacrifici, ora invece di godere un po la vecchiaia, continueremo con sacrifici maggiori, per via della pensione bassa.
Bisognerebbe sapere di più sul nuovo isee. Comunque, se avete investito in immobili e ne ricavate un canone di locazione, già calcolato come reddito nel vecchio isee, non cambia nulla.
Ladri,ladri,ladri. Fino a quando chi ci rappresenta farà parte di questa categoria , non farà altro che continuare a derubare i poveri proprietari di case.
Essere proprietario almeno dell'immobile in cui si abita è sempre buona cosa
Balle, non sono più di quel parere. Meglio essere in affitto, anzi meglio essere in affitto e poi non pagare più tanto sei super protetto....
Ma come funziona? io sono in affitto ma al max si possono detrarre:
- 300 euro, se il reddito complessivo non supera la soglia di 15.493,71 euro;
- 150 euro, se il reddito complessivo è superiore a 15.493,71 euro, ma non alla soglia di 30.987,41 euro.
Sopra i 31 mila euro (lordi) non puoi detrarre nulla.
Il problema è sugli importi. La cifra di € 30.987,41 è ormai bloccata da quasi tanti anni e quindi è divenuta obsoleta. Se non viene spostata ad almeno 35.000,00 non cambia nulla.
Non conviene più essere proprietario di un immobile, meglio essere in affitto e pagare il canone ( se e quando ne hai voglia) tanto gli affittuari sono superprotetti
Non conviene più essere proprietario di un immobile, meglio essere in affitto e pagare il canone ( se e quando ne hai voglia) tanto gli affittuari sono superprotetti
per commentare devi effettuare il login con il tuo account