Cancellazione retroattiva della nullità degli atti privi di ape e una sanzione dai 3mila a un massimo di 18mila euro per i contratti di locazione e vendita a cui non sia allegata la certificazione energetica. Questa la novità già anticipata da tempo e contenuta nel dl destinazione Italia licenziato dal governo
Il provvedimento del governo
Il provvedimento prevede l'obbigo per l'acquirente e per chi affitta l'immobile di dichiarare attraverso una clausola inserita ad hoc nel contratto di aver ricevuto informazioni e documentazione circa l'attestato di prestazione energetica. Inoltre una copia della certificazione deve essere obbligatoriamente inserita nel rogito e in ogni atto di trasferimento a titolo onoreso di immobili. L'obbligo vale anche per i contratti di locazione, tranne quelli per singole unità immobiliari
Cancellazione retroattiva della nullità
Contrariamente a quanto previsto dal dl n63/2013, in caso di inadempienza non è più prevista la nullità degli atti. Per le compravendite e le locazioni già effettuate e sanzionate con la nullità dell'atto, detta nullità- sempre e quando non sia già passata in giudicato- potrà essere sostituita con le sanzioni amministrative. A farne richiesta deve essere almeno una delle due parti
Le sanzioni amministrative
Al posto della nullità, per gli atti privi di attestato sono previste sanzioni amministrative che vanno dai 3mila ai 18mila euro a carico di tutte e due le parti, acquirente e venditore, o in caso di locazione, locatore e conduttore. Le somme dovranno essere pagate in solido e parti uguali. Se la durata della locazione non supera i tre anni, la multa è pari alla metà
Accertamento inadempienze
Ad accertare le inadempienze rispetto a quanto previsto dalla legge sarà la guardia di finanza oppure, all'atto di registrazione dei contratti di compravendita e locazione, l'agenzia delle entrate. Entrambi dovranno poi far rapporto al prefetto
idealista ti aiuta a ottenere l'attestato di prestazione energetica
Se ti interessa richiedilo: in meno di 24h un tecnico ti chiamerà per fissare un appuntamento e visitare il tuo immobile. E dopo pochi giorni già avrai il documento che certifica la sua qualificazione energetica
Richiedi la certificazione energetica
Addio ace, l'ape è il nuovo attestato energetico di un immobile
Senza l'attestato energetico nulli i contratti di vendita e affitto
Ape, i casi in cui non serve allegare la certificazione
Marca da bollo sulla certificazione energetica
Ristrutturazioni ed ecobonus, serve l'attestato di prestazione energetica
Ape, 10 cose che devi sapere per vendere o affittare casa
Confedilizia, il mattone è bloccato a cusa della certificazione energetica
Lombardia, cosa cambia con l'introduzione dell'ape
Il governo pensa modificare la clausula sulla nullità dei contratti
Gli agenti immobiliari si ribellano
Il caos del certificato energetico: vale la norma regionale o quella nazionale
4 Commenti:
E per gli immobili esenti tipo i box auto?
E' possibile avere i riferimenti normativi? oppure è ancora solo una proposta di legge?
Come sempre le leggi degli italiani dimostrano che siamo dei cazzari
Buonasera leggevo il vostro articolo x APE obbligatoria sui contratti di affitto ma non capisco cosa significa "tranne quelle x singole unità" qualcuno mi sa rispondere? grazie
per commentare devi effettuare il login con il tuo account