Commenti: 3

È un'immagine sempre più cupa quella dell'Italia in relazione al fronte lavoro. Secondo uno studio sul terzo trimestre 2013 condotto dall'eurostat, nel nostro paese ci sono quasi 3,3 milioni di persone che hanno rinunciato a cercare un impiego

In Italia il lavoro manca e la gente sembra aver perso la speranza. Il dato allarmante messo in luce dall'eurostat mostra che il 13,1% della forza lavoro, a fronte di una media ue a 28 pari al 4,1%, non cerca alcuna occupazione. Una percentuale aumentata, su base tendenziale, nell'unione europea di 0,4 punti e in Italia di 0,9 punti

E fa ancor più effetto vedere che nel nostro paese la forza lavoro sfiduciata è pari al 13,1%, mentre in germania è pari all'1,3%, nel regno unito al 2,5%, in spagna (paese che comunque ha un elevato tasso di disoccupazione) al 5,1% e in croazia al 10,1%. Una sfiducia motivata soprattutto dalla convinzione di non poter trovare impiego

In Italia, tra chi è disoccupato (2,84 milioni nel terzo trimestre 2013) e chi pur essendo disponibile a lavorare non entra neppure nel mercato (3,3 milioni nel terzo trimestre 2013), la situazione è desolante

Vedi i commenti (3) / Commento

3 Commenti:

20 Gennaio 2014, 14:33

Fino a quando le aziende pensano di pagarti 900 euro al mese per essere disponibile 7 giorni su 7 pretendendo la laurea per lavori che fino a 15 anni fa poteva fare uno con la licenza elementare, ci credo che la gente non cerca più. la verità è che siamo arrivati alla schiavitù: tanti pur di lavorare lo accettano, tanti altri si rifiutano e, se possono, secondo me fanno bene. Mettetevi in proprio, è l'unica per andare avanti, oppure bye bye italy: all'estero siamo ancora apprezzati e valutati.

20 Gennaio 2014, 14:48

E piegare la schiena per andare a fare la Colf o la Badante (completamente in regola con i contributi e le assicurazioni) al posto delle innumerevoli signore dell'Est, no?? E' ora di tornare a fare i lavori umili, ma redditizi....
Chiedete a qualsiasi persona costretta ad assumere una badante, quanto paga al mese e se per caso è fissa o fa le notti, quanto paga di extra, e vi accorgerete che si tratta di cifre ben al di sopra della media.
Poi chiedete a vostro figlio o figlia di andare a fare questi lavori così ben retribuiti e sentirete la risposta!!!

20 Gennaio 2014, 14:48

E piegare la schiena per andare a fare la Colf o la Badante (completamente in regola con i contributi e le assicurazioni) al posto delle innumerevoli signore dell'Est, no?? E' ora di tornare a fare i lavori umili, ma redditizi....
Chiedete a qualsiasi persona costretta ad assumere una badante, quanto paga al mese e se per caso è fissa o fa le notti, quanto paga di extra, e vi accorgerete che si tratta di cifre ben al di sopra della media.
Poi chiedete a vostro figlio o figlia di andare a fare questi lavori così ben retribuiti e sentirete la risposta!!!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account