L'entrata in vigore della ritenuta automatica del 20% sui bonifici che arrivano dall'estero alle persone fisiche slitta al primo luglio 2014. La decisione è stata presa dal ministero del tesoro, che ne ha rinviato la definitiva abrogazione all'eventuale decisione del prossimo governo. Ecco perché
La notizia dell'entrata in vigore, dal primo febbraio, della ritenuta automatica del 20% sui bonifici che arrivano dall'estero alle persone fisiche nel giro di pochi giorni aveva scatenato la protesta dei consumatori. Ma non solo. Anche la commissione europea aveva espresso delle critiche. Così il tesoro ha optato per un dietrofront
Al momento, però, non si tratta di un'abolizione definitiva, ma di una sospensione fino al prossimo primo luglio, come precisato dall'agenzia delle entrate. Il ministero dell'economia ha poi spiegato che "gli acconti eventualmente già trattenuti da intermediari finanziari sulla base della norma in oggetto saranno rimessi a disposizione degli interessati dagli stessi intermediari"
Nel dettaglio, nella nota diffusa il 19 febbraio dal dicastero di via xx settembre si legge: "su richiesta del ministro dell'economia e delle finanze, è stato assunto in data odierna un provvedimento del direttore dell'agenzia delle entrate che sospende l'operatività della ritenuta del 20 percento sui redditi derivanti da investimenti esteri e dalle attività estere di natura finanziaria applicata automaticamente dagli intermediari finanziari. Gli acconti eventualmente già trattenuti da intermediari finanziari sulla base della norma in oggetto saranno rimessi a disposizione degli interessati dagli stessi intermediari"
Ed ecco la spiegazione all'origine di tale decisione: "l'evoluzione del contesto internazionale in materia di contrasto all'evasione fiscale cross-border, che ha subito una forte accelerazione, attraverso la creazione di un modello di accordo intergovernativo (iga) per lo scambio di informazioni tra gli usa e gli altri paesi, fa ritenere ormai superata la disposizione che ha introdotto la predetta ritenuta alla fonte, atteso che le informazioni sui redditi di fonte estera di pertinenza di residenti italiani saranno disponibili attraverso il canale dello scambio automatico multilaterale di informazioni. Tale modello ha costituito la base per la nascita di un sistema automatico di scambio di informazioni multilaterale tra paesi (common reporting standard), presentato dall'ocse nel gennaio scorso, e sottoposto all'approvazione del meeting del g20 di questo mese di febbraio. Lo scambio di informazioni costituisce il nuovo percorso condiviso per la lotta all'evasione fiscale internazionale"
Il ministero ha poi voluto sottolineare perché è stata introdotta la ritenuta d'acconto del 20% sui bonifici dall'estero alle persone fisiche: "la disposizione che ha previsto l'obbligo, per gli intermediari residenti, di applicare la ritenuta del 20 percento sui redditi derivanti da investimenti esteri e dalle attività estere di natura finanziaria, è stata originariamente predisposta, nel corso dell'anno 2012, nel quadro delle iniziative di risposta alla richiesta di informazioni della commissione europea (caso eu pilot 171/11/taxu), relative alla non proporzionalità degli adempimenti e delle sanzioni in materia di monitoraggio fiscale, rispetto agli obiettivi di contrasto all'evasione perseguiti dall'Italia, attraverso il predetto monitoraggio. La stessa disposizione è stata introdotta nell'ordinamento soltanto il 6 agosto 2013 con la legge europea n. 97"
E per quanto riguarda il futuro il tesoro ha spiegato: "contestualmente al provvedimento di sospensione degli effetti della norma, è stata predisposta, per le valutazioni del prossimo governo - nell'ambito del disegno di legge concernente disposizioni per l'attuazione dell'accordo iga con gli usa e per l'implementazione del common reporting standard - una norma di abrogazione della ritenuta di cui sopra, ai fini di semplificazione"
1 Commenti:
Buongiorno,mio figlio lavora presso un'azienda italiana pero' il suo stipendio mensile accreditato sul suo conto corrente e' un bonifico estero e'normale che le venga detratto il 20%? Grazie distinti saluti
per commentare devi effettuare il login con il tuo account