I comuni che hanno deliberato le aliquote sulla tasi 2014 entro il 23 maggio pagheranno il 16 giugno la prima rata dell'imposta sui servizi indivisibili. Per gli altri è già stato approvato dal senato e arriverà in breve alla camera il decreto che farà slittare a ottobre il pagamento. Ecco quali sono le aliquote dei municipi dove il conto alla rovescia è già iniziato
Aosta- l'aliquota sarà dello 0,1 per cento sulla prima casa e sulle abitazioni localte fino a un massimo dello 0,2 per cento per gli edifici di lusso
Alto adige- la tasi si chiama imi (imposta municipale immobiliare) ed è più leggera. La prima casa (fino a a/2) è esentata, sulle case che superano le dimensioni standard si paga lo 0,4% solo per la parte eccendente. L'imi si paga il 16 giugno
Bologna- l'aliquota della prima casa è al valore massimo del 3,3 per mille, con un sistema di detrazioni a scaglioni a seconda della rendita catastale per far in modo che chi non pagava l'imu non paghi neanche la tasi. Fino a una rendita catastale di 327,39 euro non si pagherà la tasi, poi al crescere del valore catastale la detrazione diminuirà fino a diventare zero per immobili con valore oltre 1.696.43 euro. Previste anche misure a sostegno delle famiglie numerose in condizioni di disagio, come le detrazioni per chi ha due o più figli e isee inferiore ai 18000 euro
Cagliari- aliquote al 2,8 per mille sotto i 1250 euro di rendita, 3,3 per mille sopra quel limiete
Genova: l'aliqutoa sulla prima casa sarà del 3,3 per mille, con detrazioni decrescential crescere della rendita catastale. Detrazione di 114 euro per rendite catastali fino a 500 euro, di 80 euro per rendite da 500 a 700 euro, di 50 euro per rendite da 700 a 900 euro, di 50 euro oltre i 900 euro per le famiglie con un isee pari o sotto i 15mila euro
Napoli: la tasi sulla prima casa avrà un'aliquota del 3,3 per mille. Sono previste detrazioni che vanno da 150 euro. L'imposta sarà pagata solo dai proprietari di prima casa
Palermo- l'aliquota da applicare è del 2,9 per mille del valore catastale e sarà applicata solo alla prima casa
Torino- aliquota del 3,3 per mille con detrazioni di 110 euro per immobili con rendita catastale fino a 700 euro e di 30 per ogni figlio fino a 26 anni
Trento- sulle prime case graverà un'aliquota dell'1 per mille, con 50 euro di detrazione, per tutti gli altri immobili l'aliquota è dell'1,5 per mille
Venezia- per le prime case è prevista un'aliquota del 2,5 per mille, più 0,8 per mille per le detrazioni, il cui valore massimo sarà di 140 euro
Comuni dove il pagamento slitterà
Ancona- la tasi avarà un'aliquota del 3,3 per mille sulle abitazioni principali con detrazioni crescenti fino a una rendita di 440 euro. Per tutti gli altri immobili l'aliquota viene posta a zero per fare in modo che non gravi sugli inquilini. Il comune ha comunque fissato la prima scadenza per il 16 settembre, con saldo il 16 dicembre
Roma- la scelta dell'aliquota è stata approvata dalla giunta, ma non dall'assemblea capitolina e il pagamento slitterà quindi ad ottobre. La giunta ha fissato l'aliquota del 2, 5 per mille per la prima casa e dell'11,4 per mille per le seconde case
Milano- la giunta ha già deliberato il 28 marzo la proposta di aliquota, ma manca ancora l'approvazione da parte del consiglio comunale
Per scoprire quali sono le aliquote deliberate dai comuni clicca sull'immagine O su questo link
Per calcolare la tua rata tasi clicca qui o sull'immagine
per commentare devi effettuare il login con il tuo account