Commenti: 0
A Parma vola la domanda di quadrilocali
Creative commons

La casa dei sogni dei parmensi è il quadrilocale, 4 stanze, cucina e 2 bagni, tra il centro e la zona sud della città. È quanto rileva il check-up sul mattone della città ducale dell’ufficio studi idealista.it

Per i parmensi la casa dev’essere spaziosa, funzionale e non superare i 200mila euro (6 ricerche su 10 si fermano sotto questa soglia), mentre per immobili di fascia più alta lo sbarramento è a 300mila euro

C’è un’ampia fetta di compratori che, approfittando delle detrazioni fiscali per la riqualificazione degli immobili, preferisce l’usato da ristrutturare, un’altra parte di utenza invece si mostra interessata al nuovo ad alta tecnologia, edifici in “classe a” immersi nel verde in zone residenziali tranquille e ben servite

A Parma vola la domanda di quadrilocali

Stando all’andamento delle ricerche effettuate sul portale durante i mesi estivi, cittadella  e gli altri quartieri a sud della città sono le zone di maggiore appeal calamitando oltre un quarto delle visite totali, seguono il centro con il 18,9% e lubiana-san lazzaro con il 16,8%

L'offerta immobiliare di Parma su idealista è composta da 1.097 immobili, il 27% dei quali è di privati, il 73% di agenzie. La zona con più case in vendita è cittadella-montanara-vigatto (24,8% del totale), seguita dal centro (18,5%) e la zona denominata pablo-golese-san pancrazio (14,4%), poi via via gli altri quartieri

A Parma vola la domanda di quadrilocali

L'offerta immobiliare in città si basa prevalentemente su bilocali e trilocali, mentre i tagli grandi costituiscono circa il 20% dell’offerta  totale

A Parma vola la domanda di quadrilocali

Case in vendita a Parma

Case in affitto a Parma

Circa il 60% del parco immobili di Parma ha un prezzo di richiesta sotto i 210mila euro. L’insieme più numeroso è compreso tra 120 e 150mila euro, nella fascia più alta di prezzo si trovano numerosi immobili tra i 300 e 360mila euro

Il prezzo medio del mattone a Parma si attesta a 1.934 euro/m2, in lieve progresso (0,8%) dal secondo trimestre di quest’anno dopo aver fatto registrare un calo del 6,7% nel 2013. È quanto ha rilevato la recente indagine dell’ufficio studi idealista.it sull’andamento delle quotazioni nei principali centri italiani

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account