Commenti: 0
Con minore disponibilità di spesa e maggiore offerta di immobili, per gli affitti è tempo di ribassi
GTRES

Nel primo semestre del 2014 i canoni di locazione, nelle grandi città, hanno segnato una diminuzione dei valori dell'1,8% per i monolocali, dell'1,5% per i bilocali  e dell'1,7% per i trilocali. A renderlo noto l'ufficio studi del gruppo tecnocasa. Nei capoluoghi di provincia la contrazione è stata dell'1,3% per i monolocali e dell'1,2% per bilocali e trilocali

Con minore disponibilità di spesa e maggiore offerta di immobili, per gli affitti è tempo di ribassi

Con minore disponibilità di spesa e maggiore offerta di immobili, per gli affitti è tempo di ribassi

- Perché si va in affitto: l'indagine ha rilevato che il 58,7% di chi cerca in affitto lo fa per trovare l'abitazione principale. Cercano casa in affitto coloro che si trasferiscono per lavoro (36,5%) e chi va a vivere altrove per motivi di studio e cerca casa vicino alla sede della facoltà frequentata (4,8%). Rispetto all'anno (e al semestre) precedente si nota una diminuzione della percentuale di queste ultime due motivazioni. La spiegazione potrebbe essere la diminuita mobilità dovuta all'aumento della disoccupazione e al fatto che gli studenti scelgano università più vicine al luogo di residenza. L'analisi demografica di coloro che cercano casa in affitto ha evidenziato che il 39,3% ha un'età compresa tra 18 e 34 anni, il 32,2% tra 35 e 44 anni; il 59,6% è rappresentato da single

- Le tipologie di contratto: la tipologia di contratto maggiormente praticata è il canone libero (4+4), seguito dal concordato e poi da quello a uso transitorio. Secondo quanto emerso dall'indagine, aumenta l'appeal del contratto concordato, soprattutto dopo l'applicazione della cedolare secca agevolata prevista per questo tipo di contratto

- La domanda: la domanda di abitazioni in affitto si concentra in particolare sui bilocali (38,5%) e sui trilocali (35,8%). In questo semestre si riscontra un aumento della rigidità da parte dei proprietari ad affittare l'immobile, in quanto si desiderano maggiori garanzie sull'affidabilità dell'inquilino e la continuità dei pagamenti dei canoni di locazione. Anche i potenziali locatari sono sempre più esigenti nella ricerca dell'immobile e si evidenzia una maggiore facilità di affitto per le soluzioni di "qualità", dove per qualità si intende non solo lo stato dell'immobile, ma anche la qualità dell'arredamento, la presenza di ambienti luminosi e di servizi in zona. Cresce l'interesse per gli immobili arredati o parzialmente arredati. La presenza del riscaldamento autonomo è apprezzata perché consente una riduzione dei costi condominiali. Si contrae la ricerca di appartamenti in affitto da parte delle aziende per i propri dipendenti

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account