Commenti: 0
Cartografia catastale dell'Agenzia delle Entrate, ancora più semplice la fruizione
GTRES

Novità sul fronte della cartografia catastale dell'Agenzia delle Entrate. Per tutti coloro che hanno bisogno di avere informazioni catastali la fruizione è stata resa ancora più semplice.

Chi ha bisogno di avere informazioni relative ad esempio al trasferimento di diritti sugli immobili o alla loro gestione e valorizzazione, oppure alla fiscalità locale o alla gestione delle emergenze, può adesso consultare con più semplicità la cartografia catastale dell'Agenzia delle Entrate. Una semplificazione messa in atto con l'obiettivo, da parte della stessa Agenzia, di condividere di più e più velocemente i dati in suo possesso con cittadini, istituzioni, professionisti e imprese.

Ma quali sono le principali novità della cartografia catastale dell'Agenzia delle Entrate? Nel portale Geoportale cartografico catastale, ad esempio, è ora presente una funziona che utilizza il posizionamento satellitare disponibile nei dispositivi mobili, come smartphone e tablet, e consente di consultare la mappa catastale in corrispondenza della propria posizione geografica. Grazie a questa funzione è possibile identificare la particella sulla quale ci si trova "e, tramite il suo codice identificativo, poter, ad esempio, accedere a tutte le informazioni a essa connesse presenti negli archivi catastali".

Garantire sempre maggiori livelli di qualità è uno degli obiettivi dell'Agenzia delle Entrate. A tal fine, tra le altre cose, con lo scopo di rispondere alle crescenti necessità di utilizzo del patrimonio cartografico catastale, per i servizi di consultazione telematica è stata adottata la licenza d'uso CC-BY 4.0. Tale licenza consente l'utilizzo gratuito della consultazione cartografica da parte di chiunque, senza alcuna limitazione. L'unico onere è citare la fonte.
 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account