Il contratto di affitto ad uso transitorio 1+1 è un contratto generico pensato per affitti del periodo di un anno, prorogabili per un altro anno. Scopriamo insieme cos’è il contratto di affitto 1+1 e come funziona la registrazione.
Quando si crea un contratto di affitto bisogna ricordare che è necessario seguire tutte le normative vigenti. Per questo motivo, esistono dei modelli da scaricare online che facilitano la procedura. Esistono tante tipologie di contratti differenti sulla base delle esigenze di locatore e locatario ed è fondamentale scegliere quello corretto.
Che cos’è il contratto di affitto 1+1
Il contratto di affitto 1+1 ad uso transitorio è un contratto generico per periodi di un anno. Consente ad un locatore di mettere temporaneamente a disposizione di un locatario, per fini non turistici, un immobile dietro pagamento di un corrispettivo stabilito tra le parti. Il contratto di locazione ad uso transitorio ha una durata che va da un minimo di 1 mese ad un massimo di 18 mesi.
Il vantaggio principale del modello contratto di locazione 1+1 è quello di poter redigere un documento che presenta una durata inferiore a quella minima prevista dalla legge, cioè quattro o tre anni, in caso di un’esigenza transitoria precisa. Un esempio è il contratto realizzato per gli studenti universitari.
Come registrare il contratto di affitto 1+1
Il contratto di affitto 1+1 deve essere registrato presso un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate e deve avvenire obbligatoriamente, in quanto presenta una durata pari o superiore a 30 giorni.
La registrazione deve essere effettuata dal locatore, previa comunicazione al locatario, e può avvenire in seguito al pagamento di un'imposta di bollo e di registro suddivisa tra le parti, a meno che nel contratto non sia espressa l’applicazione della cedolare secca. Inoltre, le parti possono anche delegare la registrazione ad una delle organizzazioni sindacali che ha prestato assistenza nella stipulazione del contratto.
Rinnovo e disdetta di un contratto di affitto 1+1
A differenza di ciò che avviene con la disdetta degli altri tipi di contratto, la disdetta del contratto di affitto 1+1 non è necessaria. Questo perché la cessazione del contratto avviene in modo automatico al termine dell’esigenza transitoria temporanea.
Il rinnovo del contratto di affitto 1+1 può avvenire nel momento in cui c’è un prolungamento dell’esigenza, per esempio l’allungamento di un contratto di lavoro a tempo determinato, che dovrà essere dimostrata con un apposito documento. Ovviamente il rinnovo dovrà essere comunicato all’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni e in seguito deve avvenire il versamento dell’imposta di registro.
Il titolare può registrare presso l’Agenzia delle Entrate un contratto che sia già stato firmato in maniera digitale. Idealista offre ai proprietari e agli agenti immobiliari un servizio gratuito per la creazione di contratti di affitto con firma online.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account