
La crescita della popolazione mondiale è una realtà. Se osserviamo cosa è accaduto negli ultimi decenni, possiamo vedere che negli ultimi 50 anni la popolazione è raddoppiata, superando più di sette milioni di persone. Le ricadute di questa evoluzione, che sembra non arrestarsi, sono molte e toccano ambiti molto diversi. Uno di questi è l'edilizia abitativa, in particolare nei luoghi dove la pressione demografica è più pronunciata, come avviene in alcune grandi città, con l'aumento della domanda di case a prezzi accessibili.
Per cercare di risolvere questo problema, alcuni studi di architettura hanno messo gli occhi sui container marittimi. La società londinese Allford Hall Monaghan Morris ha ad esempio costruito questo interessante complesso residenziale realizzato con container, noto come Squirrel Park, a Oklahoma City.

Squirrel Park è composto da quattro case unifamiliari costruite con un totale di sedici container riciclati. Il sito ha una superficie di 2.500 mq. Ogni casa dispone di 130 m2. Nella sua interezza, il progetto è stato portato a termine con un budget di 1,1 milioni di dollari.


Il piano terra di queste case è stato costruito con due container marittimi che ospitano la cucina, la sala da pranzo e il soggiorno. Il piano superiore è composto da due ulteriori contenitori con due camere da letto e un balcone fuori dalla camera matrimoniale. Gli esterni bianchi combinano un'estetica moderna e industriale con specchi per riflettere il sole.

I tetti verdi contribuiscono alla sostenibilità di queste case, aumentando l'efficienza energetica. In particolare, i tetti verdi aiutano a mantenere le case calde in inverno e fresche in estate, contribuendo a mitigare l'effetto isola urbana.
Ciascuna delle case di Squirrel Park dispone di un proprio parcheggio coperto. Le case sono leggermente rialzate da terra per facilitare il drenaggio dell'acqua e, trovandosi in una zona soggetta a forti venti e persino tornado, sono rinforzate con tubi d'acciaio saldati nelle piastre di fondazione. L'interno pulito e moderno delle case utilizza la luce naturale che entra dalle grandi finestre e porte in vetro.
Gli alberi esistenti sono stati mantenuti nella proprietà e sono state aggiunte molte nuove piantagioni per mantenere Squirrel Park verde e bello. Oltre ai balconi del secondo piano, le case dispongono di portici anteriori coperti con altalene per godersi la vita all'aperto.




per commentare devi effettuare il login con il tuo account