Mare e montagna, senza rinunce: ecco 3 località ad un passo dalla città meneghina dove acquistare casa e trascorrere sia l’estate che l’inverno.
Una pausa dai ritmi frenetici della quotidianità non è un bisogno che nasce solo quando l’estate è alle porte. Chi vive e lavora a Milano lo sa bene! Per ritrovare il benessere e trascorrere piacevoli momenti di relax lontano dalla città, in molti scelgono di investire sul mattone e acquistare una casa in montagna. Se non è troppo distante dalla costa, rappresenta la soluzione ideale per chi, in estate, non sa rinunciare al mare. Vi sembra un miraggio? La frescura della montagna e la brezza del mare non sono mai state così vicine a Milano.
Varzi, il gioiello pavese (Lombardia)
Una perla nascosta situata in provincia di Pavia, soltanto ad un’ora di distanza da Milano, Varzi è un borgo dell’Oltrepò Pavese, incastonato nel cuore della Valle Staffora. È una città piccola e ricca di fascino, perfetta per trovare rifugio dal caos cittadino. È il luogo ideale per acquistare casa, allontanare le preoccupazioni della quotidianità e trascorrere momenti di pace e relax.
Varzi è un continuo susseguirsi di passeggiate tra vigneti, colline e sentieri naturalistici che, passo dopo passo, rilassano e sciolgono i muscoli tesi. I prati e le colline cambiano colore in base alle fioriture stagionali. La frutta tinge i rami e le foglie dei vigneti che avvolgono il borgo in un’atmosfera inebriante, sia in estate che in inverno. Questo quadro naturalistico è arricchito dal mare che fa riverberare l’eco delle sue onde nel breve viaggio di un’ora che lo separa dagli abitanti di Varzi.
Le magiche acque di Acqui Terme (Piemonte)
A neanche due ore di macchina da Milano, Acqui Terme si trova nell’Alto Monferrato, immersa tra monti e colline. Detta anche “Città della Bollente”, si propone come la località di montagna perfetta per fuggire dallo stress milanese, grazie alla sua celebre fonte di acqua sulfurea che l’ha resa nota come città termale. È una destinazione che non solo regala bellissimi panorami sul Monte Stregone, sul Monte Marino e sul Capriolo, ma che si distingue ancheper un elevato interesse storico.
Acqui Terme, infatti, è una città senza tempo, il cui fascino è in grado di incantare durante tutto l’anno. La neve invernale che colora di bianco il paesaggio attutisce l’affaticamento e invita a lasciare tutte le preoccupazioni a Milano. D’estate, invece, è possibile spostarsi nelle fresche acque del Mar Ligure, che dista meno di un’ora in macchina dalle colline del Monferrato.
Il rifugio silenzioso di Cabella Ligure (Piemonte)
Insieme a Carrega Ligure, Cabella Ligure è un Comune piemontese che confina con la regione dell’Emilia-Romagna. Con a malapena 600 abitanti, è situato nelle montagne dell’Appennino Ligure, in Piemonte, nelle immediate vicinanze della confluenza del torrente Liassa nel Borbera. La distanza per fuggire dalla frenesia milanese è di soli 110 km, percorsi i quali è possibile abbandonarsi al silenzio tra i monti che circondano Cabella Ligure.
In questa località lontana dai ritmi urbani, è possibile prendere una boccata di aria fresca e liberarsi da ogni tensione. Le passeggiate e le escursioni che il territorio di Cabella Ligure propone durante tutto l’anno sono numerose e adatte a tutti: a partire dal Monte Antola che si snoda lungo la dorsale confinante con il versante ligure, fino ad arrivare al Monte Lesima tra Valle Scrivia e Val Trebbia. D’estate è possibile raggiungere il mare direttamente in macchina, con un viaggio di circa un’ora.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account