
Mare, sole, onde che si infrangono sulla riva… perché fare viaggiare la mente in luoghi lontani, quando puoi avere una casa al mare di proprietà? Scopriamo perché investire sul mattone lungo la costa è una scelta conveniente.
Con l’arrivo della bella stagione e del caldo torrido, molte città diventano impossibili da vivere. Acquistare una casa al mare è una scelta che porta con sé una serie di vantaggi, tra cui la possibilità di raggiungere stabilimenti balneari e spiagge libere in poco tempo. Vediamo perché la casa al mare è un ottimo investimento, passiamo in rassegna i fattori da valutare in fase di scelta e scopriamo quali sono le località costiere più belle d’Italia.
Perché conviene comprare una casa al mare
I vantaggi di cui è possibile beneficiare acquistando una casa al mare sono numerosi. Innanzitutto, si tratta di un investimento a lungo termine che consente al proprietario non solo di trascorrere le vacanze nella tranquillità delle località marittime, ma anche di affittare l’immobile a prezzi vantaggiosi. Disporre di una villa o un appartamento sul mare, inoltre, permette di godere di panorami mozzafiato e della freschezza dei bagni estivi in ogni momento.
Svegliarsi la mattina ammirando le acque cristalline del mare invece del cemento dei grandi centri abitati non ha prezzo. In più, le case al mare consentono di godere di ampi spazi all’aperto in cui organizzare piacevoli serate in compagnia di amici e parenti. I paesaggi che fanno da cornice a questi immobili assicurano relax e pace dei sensi. Avere il mare a due passi da casa è un’occasione per coltivare passioni, come il nuoto ed il surf, immersi in luoghi meravigliosi.
Tra i vantaggi di possedere una casa fronte mare c’è anche la possibilità di stipulare contratti di affitto occasionali o periodici. Dare in locazione la propria casa al mare è una fonte di guadagno assicurato, purché si tratti di un immobile ben tenuto e situato in una posizione ottimale. Turisti italiani e stranieri desiderano alloggiare in case vista mare almeno una volta nella vita e, per questo, acquistare una casa in una località marittima, per poi affittarla, può rivelarsi davvero vantaggioso. Rispetto a questa eventualità, si può inoltre beneficiare dell’aumento dei prezzi dell’affitto nei periodi festivi e di alta stagione, grazie ai quali un’entrata aggiuntiva è assicurata.

I fattori da valutare in fase di scelta
La scelta di acquistare una casa vista mare può essere dettata dalla voglia di relax nei periodi di vacanza, ma anche dal desiderio di ottenere un’entrata sicura attraverso la locazione l’immobile. In entrambi i casi, l’investimento non può prescindere dalla valutazione delle proprie disponibilità economiche, uno dei primi criteri da considerare quando si valuta l’idea di acquistare una casa. Rispetto a questo parametro, è fondamentale informarsi sull’andamento dei prezzi d’acquisto delle proprietà, senza però dimenticare le spese di manutenzione ed i costi da affrontare per l’assicurazione e le utenze.
Se non si ha un posto del cuore, per la scelta della località in cui acquistare casa è necessario fare affidamento alle proprie esigenze personali. Dopo la valutazione delle proprie disponibilità economiche e della destinazione d’uso dell’immobile, è possibile passare alla scelta delle dimensioni della casa. Le tipologie di immobili sono pressoché infinite: per godere di tutti i comfort di una casa sul mare, il consiglio è optare per una soluzione con giardino o con patio esterno in cui poter trascorrere piacevoli momenti di relax con amici e familiari.
Le località costiere più belle d’Italia
La penisola italiana vanta più di 8.000 chilometri di costa. Se si sta valutando l’idea di acquistare una casa al mare, le località costiere migliori sul versante tirrenico sono l’Isola d’Elba, un vero e proprio gioiellino dell’area toscana, e Capri, luogo meraviglioso della regione Campania. Non si può non menzionare la Sicilia, la calda isola immersa nel Mediterraneo.
Sul versante dell’Adriatico, la grande protagonista è la Puglia, con le sue acque cristalline, le sue tradizioni e la sua movida. Dal Gargano, passando per Polignano a Mare, fino ad arrivare ad Otranto, le case che affacciano sul Mar Adriatico sono ricche di fascino.
Per aiutarti nella ricerca, abbiamo selezionato 320 case nuove in vendita al mare a partire da 60.000 euro. Sono tutte di nuova costruzione e fronte mare.
Scegli città
- Valledoria
- Salerno
- Noto
- Pisa
- Castelsardo
- Furnari
- Pachino
- Pietra Ligure
- Roseto degli Abruzzi
- Imperia
- Ispica
- Trinità d'Agultu e Vignola
- Palermo
- Anzio
- Giulianova
- Francavilla al Mare
- Nettuno
- Portopalo di Capo Passero
- Santo Stefano al Mare
- Modica
- Fiumicino
- Siracusa
- Avola
- Albenga
- Soverato
- Salve
- Massa
- Mondolfo
- Pozzallo
- Roma
per commentare devi effettuare il login con il tuo account