
Novità sul fronte dell'affito sicuro. SoloAffitti, il noto franchising immobiliare per l'affitto, ha avviato su Mamacrowd la campagna di raccolta fondi per la startup "Digital Rent" con l'obiettivo di lanciare il portale digitale di SoloAffittiPAY, una piattaforma dedicata all'affitto sicuro che trova il canone più vantaggioso e lo tutela a vantaggio di proprietario e inquilino. La campagna punta ad arrivare a 1 milione di euro.
Silvia Spronelli, ceo del Gruppo SoloAffitti, ha spiegato: "La startup 'Digital Rent' è la nostra risposta alle mutate esigenze di locazione orientata al futuro. Il portale digitale sarà la prima piattaforma per l'affitto digitale tutelato con alle spalle la garanzia della solidità del nostro Gruppo". E Alessio Riggio, chief financial officer del Gruppo SoloAffitti, ha aggiunto: "Seppur nella sua fase pre-market, il progetto ha convinto fin da subito il Team di Mamacrowd, ritenendo il progetto, sia per caratteristiche che per potenziale, un investimento molto appetibile. Inoltre, vista la fase pre-market, abbiamo deciso di ridurre il valore pre-money al fine di permettere agli investitori di questo 1° round di raccolta un maggior potenziale di guadagno. Abbiamo realizzato il nostro Business Plan con una proiezione cautelativa sui numeri, ma già dal 2026 con poco più di 11.500 transazioni, prevediamo di realizzare oltre 14 milioni di euro di fatturato, un Ebitda da 2,4 milioni e un risultato netto dopo le imposte di oltre 1,5 ilioni. Ribadisco che sono numeri prudenziali, neanche lo 0,7% della quota di mercato che oggi conta oltre 1,7 milioni di contratti l'anno in continuo aumento".
L'affitto in Italia
Ma qual è la situazione dell'affitto in Italia? Secondo quanto chiarito da SoloAffitti in una nota in occasione del lancio della campagna di raccolta fondi per la startup "Digital Rent", il patrimonio immobiliare residenziale in affitto produce una rendita annua di 31,8 miliardi di euro con un totale di oltre 5 milioni di immobili abitativi a reddito. I contratti residenziali di affitto finalizzati in Italia per anno sono 1,7 milioni, creando un mercato che in dieci anni è cresciuto del 28%. Le transazioni annuali sono superiori a 1 miliardo di euro l'anno e la richiesta di residenze in affitto è in costante crescita con la previsione di arrivare tra dieci anni a un rapporto 1 a 1 tra affitto e compravendita.
Quello dell'affitto dunque si presenta come un mercato dall'alto potenziale, ma nonostante ciò in Italia ci sono 7 milioni di case non affittate (1 su 4 è vuota). La paura dei proprietari è quella di non ricevere pagamenti regolari e di gestire un eventuale sfratto. Così, non avendo strumenti per riconoscere un valido inquilino, preferiscono rinunciare ad affittare.
Come funziona il portale SoloAffittiPAY
Ed è proprio qui che entra in gioco il portale SoloAffittiPAY. Il suo compito è creare un database di inquilini "certificati", mentre il Gruppo SoloAffitti si assume il rischio di morosità da parte dell'inquilino e garantisce il pagamento del canone al proprietario sempre e comunque, perché l'inquilino finanziario è il Gruppo SoloAffitti.
SoloAffittiPAY trova il canone più vantaggioso, calcolando il canone concordato in ogni comune d'Italia (canone che usufruisce di agevolazioni fiscali) e lo tutela per sempre, garantendo proprietario e inquilino, offrendo supporto e assistenza in ogni fase dell'affitto, permettendo di svolgere l'intero processo in modo digitale oppure con il supporto della rete dei Rental Property Manager di SoloAffitti.
Come spiegato da una nota di SoloAffitti, l'inquilino vuole trovare casa in tempi veloci e per farlo deve spesso fornire a più soggetti i suoi dati reddituali. Sul portale SoloAffittiPAY la certificazione dell'inquilino avviene in completa privacy: i documenti e dati richiesti vengono raccolti dalla piattaforma che effettua le valutazioni in totale riservatezza e restituisce un risultato che corrisponde alla capacità economica. La certificazione potrà poi essere usata anche al di fuori del portale come un "passepartout d'affitto".
SoloAffittiPAY sarà lanciata in autunno sulla città di Roma, per poi estendersi a tutto il territorio nazionale entro l'inizio del 2023.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account