Commenti: 0

Il trend di crescita dei costi energetici negli ultimi due anni ha reso tutti molto più sensibili sul tema “risparmio energetico” in ogni ambito. È sufficiente andare su Google Trend per avere una netta percezione di questo sentiment.

Risparmio energetico
Google Trend

Il risparmio energetico riguarda ogni ambito del nostro quotidiano: dai mezzi di trasporto, agli effetti sulla produzione industriale, e non fanno eccezione i consumi energetici di uso domestico.

I consumi energetici legati all’elettricità e riscaldamento nelle case stanno modificando anche i comportamenti dei singoli e creando nuove richieste di mercato. Non fa eccezione l’abitare. Comprare casa oggi significa anche cercare soluzioni meno energivore che non pesino in modo determinante nel bilancio mensile di una famiglia.

Questo trend è confermato anche dall’aumento della domanda di nuove abitazioni sul totale delle compravendite residenziali. [Scenari Immobiliari, maggio 2022] Le nuove abitazioni nascono tutte in classe A e consentono notevoli risparmi energetici che a fine mese incidono positivamente sul reddito disponibile familiare.

Oggi è possibile abitare una casa “zero metano”, che non necessita dell’impianto del gas, che produce autonomamente energia elettrica e che tale energia venga utilizzata anche per riscaldare e raffrescare la casa.
Una scelta ad alto impatto sulle bollette mensili, ma anche una scelta green a beneficio dell’ambiente.

Ma una casa in classe “A”, azzera realmente i costi energetici?

Una casa di nuova costruzione azzera i consumi energetici?

Un luogo comune è pensare che una casa con pannelli fotovoltaici sia automaticamente autonoma dal punto di vista energetico. In realtà le cose non stanno proprio così. È un obiettivo sicuramente raggiungibile ma è necessaria la corretta informazione.

Sono diversi gli ingredienti che possono permettere di raggiungere il saldo zero fra energia prodotta e energia consumata: un edificio ben coibentato, una buona dotazione, in termini di potenza istallata, di pannelli fotovoltaico l’installazione dell’inverter con accumulatore di energia

Buona coibentazione dell’edificio

Un edificio ben coibentato con cappotto adeguato, pareti vetrate ad alta prestazione e buona coibentazione sia del coperto e sia su solai a ridosso di zone non riscaldate, con la risoluzione di tutti i punti critici “ponti termici” è già di per se un risparmio energetico in quanto non disperde calore in inverno e non fa entrare calore in estate. Una buona coibentazione  predispone l’edificio ad un minor dispendio energetico

Pannelli fotovoltaici

Il pannello fotovoltaico è il mezzo che permette di produrre energia elettrica sfruttando l’energia solare. Il corretto dimensionamento dell’impianto può determinare il raggiungimento del nostro obiettivo.
Per dimensionamento, intendiamo la capacità di energia che l’impianto riesce a produrre in una giornata.

Partendo dall’assioma che mediamente una famiglia di 3 o 4 persone consuma circa 3.500 KW in un anno, vien da sé che l’impianto deve essere dimensionato almeno in funzione di tale obiettivo.

Soluzioni sottodimensionate, posso portare ad un alleggerimento di tali costi ma sicuramente non riescono ad azzerare il costo. Da non sottovalutare che un impianto produce più o meno energia anche in base alla collocazione geografica e alla sua esposizione media ai raggi solari che alimentano la produzione energetica.

Se il nostro impianto fotovoltaico è correttamente dimensionato, con l’energia elettrica prodotta dai pannelli fotovoltaici possono essere alimentati tutti gli impianti elettrici domestici presenti in una casa: l’impianto a pompa di calore di riscaldamento e raffrescamento e produzione di acqua calda la cottura dei cibi grazie al piano ad induzione non necessità più dei fornelli a gas, eventuali dispositivi per la ricarica di veicoli elettrici.

In caso di acquisto di una casa di nuova costruzione in classe energetica A, è possibile convertire tutti i consumi esclusivamente in elettrici eliminando completamente l’impianto del gas metano.
L’elettricità sarà l’unica fonte di energia.

Fotovoltaico con accumulo

Se l’obiettivo è il “saldo zero” fra energia prodotta ed energia consumata non si può prescindere da un impianto fotovoltaico con accumulo.

Nel caso di semplice utilizzo dei pannelli fotovoltaici, i vantaggi si ottengono nel momento in cui l’impianto è in grado di produrre energia, quindi nelle ore di sole. Al tramonto, i vantaggi cessano e l’alimentazione avviene con la normale linea elettrica alle condizioni del gestore scelto.

In caso di impianto con fotovoltaico con accumulo, è possibile accumulare l’energia in eccesso prodotta dall’impianto ma non utilizzata, per utilizzarla anche in momenti diversi della giornata. Ad esempio di notte senza far ricorso all’energia del nostro fornitore di servizio!

Questa è la soluzione ideale per raggiungere la completa autonomia energetica, sia elettrica che dal gas.

Anche per l’impianto fotovoltaico ad accumulo è importante la corretta scelta del dimensionamento dell’impianto. Avere una batteria con maggiori capacità di stoccaggio di energia permetterà una maggiore autonomia.

Abbiamo chiesto a Cristina Dallacasa, Amministratore Delegato di un’impresa di costruzioni storica sul territorio bolognese Costruzioni Dallacasa”, un commento sulla casa autosufficiente

“Abbiamo costruito il primo edificio completamente autonomo dal gas e libero dai costi energetici nel 2014, anticipando di qualche anno ciò che oggi è il desiderata di molte famiglie italiane con Residenza Saffi, praticamente a pochi metri dal centro storico di Bologna.
Da quell’esperienza, tutti i progetti hanno recepito questa filosofia costruttiva e utilizzato tecnologie sempre più evolute.

È importante sottolineare che scegliere un nuovo appartamento Costruzioni Dallacasa comporta diversi vantaggi:

  • Una scelta sicuramente green ed etica per il futuro del nostro pianeta
  • Una scelta di tutela del proprio investimento nell’immobile che ne salvaguarda il valore nel tempo
  • Una scelta economica importante che può garantire risparmi annui anche superiori ai 2.000€ per famiglia
  • Una scelta che permette di impegnarsi per l’acquisto di una casa più in linea alle nuove esigenze familiari, acquistando appartamento con una stanza in più che vada incontro anche alle nuove evoluzioni del mondo lavorativo permettendo di acquistare soluzioni con la stanza in più da adibire ad ufficio per svolgere in smart working il proprio lavoro. Grazie al risparmio energetico è possibile usufruire di un rapporto rata/reddito superiore sul proprio mutuo pensando anche alle esigenze abitative di domani”

Liberarsi dal conto energia è possibile, ma è necessario fare attenzione al corretto dimensionamento dell’impianto. Non è possibile prescindere dalle abitudini dei singoli. Questo aspetto è da far presente con chiarezza all’eventuale costruttore per essere consigliati per il meglio sul fotovoltaico con accumulo o in casi più estremi di impianti di trifase che possono permettere accumuli anche superiori ai 9 KW.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account