La città olandese di Eindhoven è considerata uno degli epicentri europei del design e dell’architettura. Lì possiamo trovare grandi edifici con design all’avanguardia in cui l’innovazione è l’elemento chiave. Tuttavia, accanto a questi edifici moderni, molti dei quali ispirati all’estetica industriale, ci sono proposte che rimandano a uno stile di vita ispirato alla semplicità, come questa bellissima casa tipo fienile che lo studio di architettura olandese Eek en Dekkers ha completato nella quinta città più popolosa dei Paesi Bassi.
Con il nome di Huis R, il progetto si distingue soprattutto per un interno ampio e aperto, costellato di volumi che racchiudono stanze più intime e private. Il design ha tenuto conto di ciò che voleva la famiglia. “Il desiderio del cliente era già chiaro al primo incontro: voleva una casa familiare onesta e piacevole. Speciale nella sua semplicità”, spiegano dallo studio.
La casa si trova vicino alla foresta in un quartiere dove la maggior parte delle abitazioni ha un design composto da volumi bianchi di base. Il progetto proposto da Eek a Dekkers voleva rompere questa monotonia e si prefiggeva di creare qualcosa di diverso che evocasse sia la spaziosità che l’aspetto di un fienile.
La casa è rivestita in profilato di alluminio anodizzato, che è stato scelto per ricordare il metallo ondulato tipicamente utilizzato per impermeabilizzare i fabbricati agricoli. Per evitare che venisse nascosto, l’edificio è stato spinto verso il retro del lotto. In questo modo, si garantisce la privacy e si evita l’ombra degli alberi che circondano la casa.
L’interno della casa è aperto al massimo per creare volumi generosi. Le zone giorno a doppia altezza sono caratterizzate da soffitti che seguono la pendenza interna del tetto per esaltare questa sensazione di spaziosità. Uno studio e una sala TV a questo livello hanno finestre a tutta altezza che si affacciano sui giardini del cortile.
Un ingresso conduce alla zona giorno principale, contenente un’ampia cucina e una zona pranzo dominata da uno studio soppalcato. Una scala a gradini aperti collega i diversi livelli e mantiene la vista su tutta la casa. Un salotto e un’area giochi su entrambi i lati dell’ingresso possono essere chiusi con porte scorrevoli in vetro. La maggior parte delle volte le porte rimangono aperte in modo che gli spazi si sentano connessi con il resto della casa.
La scala aperta in acciaio collega tutti i piani. Al piano superiore che ospita le camere da letto, le finestre sono arretrate verso la facciata e sono molto più piccole per mantenere la privacy ed eliminare la necessità di ulteriori apparecchiature oscuranti. I trattamenti delle finestre su ogni piano sono accuratamente adattati alle esigenze funzionali dei vari spazi, garantendo livelli adeguati di luce naturale e privacy.
Gli architetti hanno scelto di alzare il piano nobile di 80 centimetri dal livello del suolo per consentire un seminterrato sottostante collegato ai piani superiori tramite scale a vista. Le aperture del seminterrato sporgono leggermente dalla facciata per ottimizzare la quantità di luce che entra, mentre il piano terra presenta finestre senza telaio e porte scorrevoli che aumentano la sensazione di connessione con il giardino e la foresta.
L’edificio è quasi energeticamente neutro. Per riscaldarsi non utilizza il gas, ma un sistema di accumulo di calore e freddo distrettuale. Grazie agli elevati standard di isolamento, anche il riscaldamento a pavimento nella zona notte è stato completamente eliminato. L’energia necessaria per la casa è generata interamente da pannelli solari.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account