Tutto quello che devi conoscere riguardo la perizia immobiliare e i costi da sostenere
Commenti: 0
Perizia immobiliare
Freepik

Acquistare una casa non sempre è possibile con le risorse economiche già in possesso, per questo spesso viene richiesto un mutuo per la casa. Conoscere i costi relativi al mutuo e prepararsi al calcolo della perizia immobiliare può essere utile per acquisire consapevolezza riguardo all’impegno da prendere. Il calcolo della perizia immobiliare è un’operazione eseguita generalmente da una banca o da un istituto finanziario quando un privato richiede un mutuo per acquistare un immobile.

Perché viene fatta la perizia?

La perizia è utile per comprendere il valore dell’abitazione, in questo modo la banca è a conoscenza dell’importo più giusto da erogare al cliente. La perizia è fondamentale per la banca, in quanto rappresenta una forma di garanzia: sapendo esattamente la cifra dell’immobile, l’istituto finanziario si assicura che la cifra richiesta serva unicamente per acquistare l’abitazione. Il perito si occupa della valutazione della casa.

Nel caso in cui l’acquirente non sia più in grado di pagare le rate del mutuo, l’istituto bancario può procedere all’esproprio del bene, riconoscendo l’esatto valore del credito mancante.

Non è raro che il compratore richieda una pre-perizia, ossia un’analisi dell’immobile per comprendere meglio il valore dell’abitazione e concordare una cifra adatta da richiedere alla banca.

Un esempio di perizia immobile per mutuo

La perizia dell'immobile per il mutuo è strutturata in differenti parti, partendo dal premesso, dove il perito afferma di aver ricevuto l’incarico di procedere alla stima del valore dell’abitazione. Dopodiché, nel documento viene esplicitata l’identificazione catastale del bene, individuando l’anno di edificazione e l’iscrizione nella categoria catastale.

Nell’atto viene anche inserita la descrizione sommaria dell’immobile, spiegando l’ubicazione, la composizione dei locali, la metratura, le condizioni estetiche e il livello di manutenzione dell’abitazione. Viene inserita anche la valutazione del bene, stimandone il valore, ed infine sono presenti le conclusioni.

Perizia di stima immobile sintetica

La perizia di stima immobiliare sintetica riassume tutte le caratteristiche di un immobile grazie a dei criteri di valutazione oggettivi, estendibili anche alle pertinenze.

Inizialmente avviene un’analisi di criteri oggettivi, consentendo una prima stima immobiliare. Successivamente si giunge ad una stima immobiliare sintetica, il tecnico redige un documento che prende in considerazione le caratteristiche analizzate, senza però includerle nella nuova perizia.

L’obiettivo del metodo di stima sintetico comparativo viene utilizzato per acquisire la stima di valore di un immobile che si vuole vendere o comprare.

Quanto costa la perizia di un immobile?

Non esiste un metodologia precisa per calcolare il costo di una perizia immobiliare. Anche nel caso di pre-perizia il compenso può infatti essere differente in base alla quantità di lavoro, alla difficoltà o a seconda del tipo di immobile.

Nel caso specifico di immobili residenziali, il costo della perizia immobiliare varia dai 300 ai 500 euro.

In alcuni casi il costo della perizia è a carico della banca e non ha un costo per il cliente, in quanto è un servizio compreso nell'offerta di mutuo da parte dell'istituto.

Perizia immobiliare giurata e asseverata

La perizia giurata è il rendiconto tecnico compilato dal tecnico ed esternata a terzi, come magistrati o avvocati. La caratteristica principale della perizia giurata, non è solo la sottoscrizione di veridicità da parte del perito, ma soprattutto il giuramento in calce, dove promette di aver adempiuto fedelmente all’incarico affidatogli al solo scopo di far conoscere la verità.

Inoltre, la compilazione di questo documento avviene in step specifici, e lo specialista si occupa di:

  • scegliere i documenti procurati dalle parti e raggruppare prove scientifiche, dopo aver effettuato anche sopralluoghi;
  • analizzare i dati;
  • trasmettere al cliente le conclusioni;
  • stendere la perizia;
  • timbro, firma e giuramento di fronte al cancelliere.

La perizia asseverata viene considerata come stragiudiziale, ossia creata esternamente al processo, e risulta essere una semplice autodichiarazione da parte dell’esperto. Il perito dichiara la veridicità e l’autenticità dei contenuti da lui stilati, nel caso in cui non fosse così, risponde penalmente di qualsiasi illecito contenuto.

Calcolare la perizia immobiliare: i documenti necessari

La banca si occupa di disporre e allegare alla perizia immobiliare diversi atti, tra cui:

  • documenti relativi alla storia catastale: inclusa la visura catastale e la visura ipotecaria, per verificare se sono presenti ipoteche sull’immobile o se le modifiche alla proprietà sono andate a buon fine;
  • documenti inerenti alla provenienza dell’immobile: include il rogito notarile.
  • documenti per la legittimità territoriale.

Chi fa la perizia di un immobile?

La banca ha il compito di nominare un perito, ossia un tecnico esperto di estimo catastale che si occupa di compiere una valutazione oggettiva e imparziale, in base a determinati parametri prestabiliti.

L’esperto è tenuto ad allegare alla valutazione anche la storia catastale con i documenti ufficiali, in caso contrario la perizia non può essere tenuta valida.

Inoltre, durante la perizia immobiliare devono essere necessariamente presenti il perito e il periziando, ovvero colui che ha richiesto la consulenza tecnica.

Pre-perizia immobiliare per acquisti con mutuo

Per chi desidera acquistare un immobile e ha bisogno di un mutuo per farlo, è fondamentale richiedere una pre-perizia o una valutazione immobiliare. Questo permette di conoscere con precisione il valore dell'immobile in questione, stabilendo così un valore approssimativo e determinando la cifra adatta da richiedere alla banca per completare l'acquisto. In questo modo, si può evitare di richiedere un importo eccessivo o insufficiente per l'acquisto dell'immobile desiderato.

Erogazione del mutuo dopo la perizia: le tempistiche

In caso di esito positivo, i tempi per ottenere il mutuo variano dai 5 ai 10 giorni, può anche capitare che le tempistiche siano ancora più ridotte se i documenti per la valutazione vengono procurati dalla banca. Viceversa, se la perizia immobiliare è negativa, il cliente può individuare un’altra abitazione da esaminare entro un mese, oppure far ripartire l’iter burocratico della richiesta.

Le FAQ degli utenti

Gli utenti hanno posto frequentemente la seguente domanda: “Cosa fa il perito quando viene a vedere casa?”. Il tecnico quando fa un sopralluogo nell’abitazione prende in considerazione 4 elementi:

  • documenti catastali dell’immobile: verifica che la visura e la planimetria riportino le caratteristiche corrette; infatti, ogni difformità impedisce alla banca di procedere;
  • impianti: controlla che l’elettricità, l’acqua potabile e gas naturale, arrivino in casa con un’impiantistica a norma di legge;
  • destinazione d’uso dei locali: può capitare che stanze abitate risultino come sottotetti o locali tecnici;

Infine, valuta i subalterni, ossia i garage, le cantine. Questi beni sono spesso trascurati e potrebbero essere un problema nel momento in cui si vuole vendere una casa.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account