La semplicità architettonica dei trulli rappresenta, oggi, una delle attrattive turistiche più belle e importanti d’Italia
Commenti: 0
Trulli meno cari al m2
idealista

La Puglia è una delle regioni italiane più famose e visitate al mondo grazie alla bellezza e alla peculiarità dei trulli di Alberobello. Si tratta di ex abitazioni contadine, definite da Emile Berteux come costruzioni senza tempo per via della loro architettura ecosostenibile incredibilmente attuale e resistente. Negli ultimi anni, il successo e l’incremento della domanda turistica nella punta dello stivale ha favorito la caccia ai trulli meno cari al m2 da parte di italiani e stranieri, desiderosi di avviare progetti di investimento sicuri e vantaggiosi.

Indice:

Trulli: storia e caratteristiche

Quando si parla dei trulli, si fa riferimento ad abitazioni peculiari del territorio pugliese, in origine appartenenti ai contadini che, con il tempo, sono diventate oggetto di interesse e desiderio da parte di persone provenienti da tutto il mondo. Questa tendenza raggiunge il suo apice nel 1996, quando l’UNESCO dichiara patrimonio mondiale dell’umanità i quartieri a trullo della cittadina di Alberobello, in Puglia.

Storia

Il termine “trullo” è nato non molto tempo fa e deriva dal latino “trullos”, che in italiano significa “cupola” (un chiaro richiamo alla forma di queste abitazioni tipiche). Alcuni studiosi ritengono che l’origine dei trulli risalga già al XVI secolo, anche se la loro massima espansione si colloca nel XV secolo in concomitanza con un’ordinanza, emessa dal Regno di Napoli, che obbligava le persone al pagamento di un tributo per la costruzione di ogni insediamento urbano. Per sfuggire alle tasse, il popolo decise, quindi, di realizzare queste abitazioni a secco, facili da demolire nel momento in cui il delegato del re fosse arrivato a riscuotere le imposte.

Caratteristiche

Oggi, in Italia, i trulli vengono impiegati come ripostiglio per gli attrezzi o come abitazioni perospitare residenti e turisti, in visita nella regione Puglia. Esempio geniale di architettura spontanea e popolare, il trullo si costituisce di una base molto solida e resistente su cui si innesta la pesante muratura in calce. Questa abitazione ha solitamente una pianta circolare e gli ambienti interni sono disposti e distribuiti intorno al vano centrale.

La presenza di poche finestre e lo spessore delle pareti garantiscono un ottimo equilibrio termico, per cui è possibile mantenere il calore nelle stagioni fredde e, viceversa, il freddo nelle stagioni più calde. Inoltre, il tetto presenta un cornicione sporgente che funge da raccoglitore di acqua piovana, immagazzinabile in apposite cisterne. I materiali principalmente impiegati nella realizzazione dei trulli sono la malta e la pietra calcarea, presenti in grande quantità nel territorio pugliese. Nonostante l’impiego di materiali poveri e l’assenza di elementi di sostegno, i trulli possiedono una straordinaria capacità statica.

Acquistare un trullo in Puglia: tutti i vantaggi

Oggigiorno, la valle d’Itria e i suoi dintorni, territori pugliesi famosi proprio per la presenza di testimonianze architettoniche come i trulli, rappresentano delle ottime opportunità di investimento. Sempre più persone, infatti, sono alla ricerca di trulli da acquistare per rivenderli, affittarli a terzi o semplicemente sfruttarli come seconde case per le vacanze oppure come dimore dove trascorrere il resto della vita.

Il primo vantaggio che rende l’acquisto di un trullo un investimento vantaggioso e sicuro è da rintracciare nella peculiarità del luogo e nelle opportunità offerte dalla Puglia. Questa regione, infatti, ricchissima di bellezze naturali, ma anche di storia e cultura, si colloca tra i territori italiani in grado di attrarre il maggior numero di visitatori da tutte le parti del mondo. Questo significa che, qui, la domanda turistica, essendo molto elevata, garantisce agli investitori che comprano e affittano trulli ingenti ricavi ed entrate economiche per un periodo di tempo che va, generalmente, da maggio a ottobre.

Il secondo vantaggio per cui conviene investire nella compravendita di un trullo deriva, invece, dall’abbassamento dei prezzi al 30% per l’acquisto. Un trullo che, fino a qualche anno fa, costava sui 100 mila euro, adesso è acquistabile a 30 mila euro. Il prezzo dell’abitazione, ovviamente, varia in base alla metratura e alla zona in cui si trova. Ad esempio, tra i trulli meno cari al metro quadro ci sono quelli di Alberobello (sui 1432 euro), seguiti da quelli di Cisternino (sui 1540 euro) e da quelli di Ostuni, i più costosi (sui 1768 euro al metro quadro). Naturalmente, quando si decide di acquistare un immobile di questo tipo è necessario mettere in preventivo le spese per la ristrutturazione, le quali variano in media dai 20 mila ai 40 mila euro, in base alle condizioni del trullo e alla portata degli interventi da effettuare.

Come arredare un trullo: idee e consigli

Una volta acquistato ed eventualmente ristrutturato, il trullo dovrà anche essere arredato per essere più confortevole e accogliente per i futuri ospiti. Trattandosi di un edificio particolare e unico nel suo genere, l’arredamento dovrà rispettare uno stile preciso, conforme rispetto alla natura del luogo. Il consiglio è optare per mobili su misura, più facili da adattare agli spazi interni ristretti e curvilinei, mixando stili differenti che vanno da quelli ultramoderni e freschi a quelli più tradizionali e caldi, evitando però di strafare.

Per marcare l’identità del luogo, l’arredamento può essere arricchito con oggetti di design, come ad esempio strumenti tipici della tradizione contadina (scale in legno, ceste in vimini, utensili da cucina ecc). Per dare maggiore volume e ampiezza agli interni si può anche decidere di ricorrere a degli specchi. Tra i materiali imprescindibili per arredare un trullo figurano il ferro, il legno, la ceramica, la pietra (principalmente impiegata per realizzare i lavandini del bagno e della cucina) e il vetro (perfetto per le porte e la doccia). Per quanto riguarda i colori, invece, le tonalità chiave sono quelle del bianco panna, del beige e del crema che donano maggiore luminosità agli interni.

Scegli il trullo che fa per te nella tua provincia

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account