In un momento in cui il tema delle case green e della sostenibilità immobiliare è di grande attualità, destano interesse i dati dell’analisi condotta dallo U.S. Green Building Council (USGBC), un'organizzazione privata senza scopi di lucro che promuove la sostenibilità nella progettazione, nella costruzione e nel funzionamento degli edifici. Secondo quanto emerso, l’Italia è al nono posto nella Top 10 mondiale per gli edifici certificati Leed nel 2022.
L’analisi sottolinea che in Italia, nel 2022, sono stati certificati 96 progetti Leed, per una superficie totale di oltre 1,34 milioni di metri quadrati lordi. Nella Top 10 mondiale gli unici tre Paesi europei presenti sono l’Italia, la Svezia e la Spagna.
La presenza del nostro Paese in questa Top 10 mondiale per gli edifici certificati Leed rappresenta un segnale di un cambiamento culturale, supportato da una crescente domanda di edifici green certificati, capaci di ridurre l’impatto ambientale, garantendo la salute e il benessere delle persone che li vivono. Il tutto in vista degli obiettivi del Green Deal europeo al 2050.
La certificazione Leed
Con Leed (Leadership in Energy and Environmental Design) ci si riferisce al sistema di valutazione e certificazione di edifici green maggiormente diffuso a livello mondiale. Il sistema è volontario ed è basato sul consenso per la progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili, altamente efficienti, salubri e in grado di perseguire logiche di riduzione dei costi.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account