Tutto quello che devi sapere sulle diverse tipologie di fideiussione bancaria, i requisiti per ottenerla, i costi e i casi di nullità
Commenti: 0
primo piano donna che firma fideiussione bancaria
Freepik

La fideiussione bancaria è una tipologia di contratto che consente al cliente di un istituto bancario di essere garantito rispetto ad un suo creditore nei casi in cui non dovesse provvedere all’estinzione del debito. Con la fideiussione bancaria l’istituto s’impegna a risarcire un danno di natura patrimoniale nei confronti del creditore del suo cliente.

Cos'è la fideiussione bancaria?

La fideiussione bancaria è un accordo contrattuale attraverso il quale un istituto bancario si impegna a rifondere un danno di natura economica nei confronti del creditore qualora il debitore principale non dovesse estinguere il debito maturato. Si tratta di una procedura che viene regolamentata dall’articolo 1936 del Codice Civile nel quale vengono identificati i tre soggetti del contatto:

  • il creditore, ossia chi cede il denaro.
  • il debitore, ossia chi richiede il denaro.
  • il fideiussore, ossia la banca che fa da garante.

Appare chiaro, quindi, che la fideiussione bancaria viene stipulata tra il soggetto creditore e la banca e gli obblighi che ne derivano pesano non sul debitore ma sull’istituto bancario stesso. Pertanto, si può affermare, a titolo esemplificativo, che la banca che sottoscrive una fideiussione garantisce il credito ad un debitore Y qualora il soggetto X risulti inadempiente o insolvente. Per completezza si ricorda che la fideiussione bancaria è una soluzione che può essere attuata in alternativa alla fideiussione assicurativa. Vediamo di seguito i casi principali di fideiussione bancaria.

Fideiussione a prima richiesta

La fideiussione a prima richiesta si differenzia dalle altre tipologie di negozio perché caratterizzata da una clausola volta alla regolamentazione dei rapporti tra i soggetti del contratto. In questa circostanza il dovere del garante non è più opzionale rispetto a quello del debitore, ma può accadere che sia chiamato a coprire la cifra in questione in prima persona. Appare evidente quindi che la fideiussione a prima richiesta sia più rischiosa per il fideiussore che deve restituire, immediatamente dopo la prima richiesta, la cifra garantita.

Le richieste necessarie per la fideiussione a prima richiesta sono di due tipi:

  • il fideiussore deve pagare quanto dovuto come se fosse un secondo debitore
  • il garante è un vicario del soggetto debitore.

Si ricorda che l’unico modo per poter contestare la fideiussione a prima richiesta è la cosiddetta “exceptio doli generalis” nella quale si ipotizza, sulla base di prove incontestabili, che la richiesta di adempimento sia abusiva o fraudolenta.

Fideiussione bancaria per visto turistico

Si parla di fideiussione bancaria quando il contratto stipulato prende il nome di “credito di firme”. Si tratta di una forma molto diffusa di prestazione della garanzia bancaria nell’ambito dei debiti concernenti l’affitto di un appartamento e, da un certo punto di vista, è come se sostituisse il tradizionale deposito cauzionale. È opportuno sottolineare che la banca si impegna ad assolvere il debito con una commissione che può variare dall’1% al 3%.

In determinati contesti, come quello della stipula di un contratto di affitto, appare evidente l’importanza di riuscire ad ottenere la fideiussione dell’istituto bancario. In particolare, la fideiussione bancaria per visto turistico è un requisito necessario quando un cittadino straniero, invitato in Italia da un cittadino italiano, ottiene l’appuntamento presso il Consolato Italiano o l’Ambasciata italiana nel suo paese di origine. Attraverso la fideiussione bancaria il cittadino straniero può dimostrare di poter provvedere al proprio sostentamento economico per tutta la durata del soggiorno.

Fideiussione bancaria omnibus

Come suggerisce il nome stesso, la fideiussione bancaria omnibus presenta delle garanzie più estese rispetto a quelle illustrate in precedenza. Secondo quanto stabilito nell’articolo 1938 del Codice Civile il fideiussore si impegna a garantire l’adempimento di tutte le obbligazioni presenti e future che il debitore principale ha assunto o che assumerà nei confronti del creditore a fronte di un contratto di apertura del credito. Si tratta quindi di una forma di garanzia in divenire.

Fideiussione bancaria affitto

La fideiussione bancaria per l’affitto immobiliare è una sorta di “misura di sicurezza” che garantisce il pagamento del canone di locazione concordato tra le parti per tutta la durata del contratto nel caso in cui il conduttore non sia in grado di pagarlo, a prescindere dalle cause dell'inadempienza.

La fideiussione bancaria per affitto vincola un fideiussore ad estinguere il debito del conduttore a condizione di potersi rivalere sul garantito dell’inadempiente. È prassi diffusa fissare un tetto massimo oltre il quale il fideiussore non è tenuto a pagare, una vera e propria clausola di protezione dell’istituto bancario.

Si ricorda che qualora la fideiussione bancaria non fosse una strada percorribile, sarebbe comunque possibile ricorrere alla fideiussione assicurativa o una forma di garanzia privata.

Quando una fideiussione bancaria è nulla?

La nullità del contratto di fideiussione bancaria è complessa da individuare ma, tuttavia, si può affermare che questa situazione si verifica quando alcune delle condizioni o clausole presenti nel contratto sono considerate illecite.

Un caso particolarmente spinoso è rappresentato poi dalle fideiussioni omnibus, per il carattere quasi totalizzante che hanno e che, quindi, possono essere più facilmente impugnate per nullità.

I costi di una fideiussione bancaria

Il contratto di fideiussione bancaria prevede l’immobilizzo di capitali del debitore principale e l'applicazione di un aggio per il rilascio della stessa garanzia. Usualmente questo aggio e, di conseguenza, il costo della fideiussione bancaria è superiore rispetto al premio richiesto per una polizza fideiussoria. Pertanto, è difficile stabilire a priori il costo della fideiussione bancaria in quanto dipende dall’importo richiesto e dal tipo di operazione sulla quale viene richiesta la garanzia.

Fideiussione bancaria mutuo

Un caso strettamente collegato al precedente è rappresentato dalla fideiussione bancaria per un mutuo: in questo caso si tratta di una garanzia che viene fornita dal fideiussore per coprire l’obbligazione presa dal debitore principale. Si tratta di una formula che viene scelta da molti genitori che desiderano aiutare i figli a comprare la prima casa dal momento che consente alle giovani coppie di aumentare la probabilità di ottenere il mutuo. Con la fideiussione bancaria per mutuo, è possibile garantire il pagamento delle rate da parte dell’istituto bancario anche qualora non ci fossero le condizioni per onorare l’impegno preso. 

Quali sono i requisiti di una fideiussione bancaria

Per poter procedere con la fideiussione bancaria è necessario che siano soddisfatti alcuni requisiti che possono leggermente variare in base alla tipologia di fideiussione richiesta e all’ente coinvolto. Tuttavia, ci sono alcuni documenti necessari affinché la banca possa verificare che ci siano i requisiti per procedere, ovvero:

  • Ultima dichiarazione dei redditi (Modello Unico o CUD);
  • Fotocopia delle ultime due buste paga.

Oltre a questi due documenti servono anche una copia del documento di identità in corso di validità e il codice fiscale.

Dalla documentazione sopra elencata si vogliono estrapolare alcune informazioni relative al debitore (persona fisica) che necessita della garanzia bancaria, tra cui:

  • capacità reddituale
  • stabilità nelle entrate economiche
  • beni mobili e immobili intestati.

Le FAQ degli utenti

Gli utenti hanno chiesto frequentemente: "Chi può richiedere una fideiussione bancaria?". In linea di principio la fideiussione bancaria può essere richiesta da tutte le persone fisiche maggiorenni e dalle persone giuridiche. L’iter può prevedere fino a 3 settimane in condizioni standard, ma può richiedere più tempo nel caso in cui ci sia della documentazione aggiuntiva richiesta.

Un ulteriore domanda è la seguente, ovvero "Chi deve pagare la fideiussione?". La stipula della polizza di fideiussione deve essere pagata dal soggetto debitore. Tuttavia, l’istituto di garanzia della fideiussione prevede che sia il fideiussore (garante) a farsi carico dei debiti della persona fisica nei confronti di un creditore terzo.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account