Conosciuta come Terphouse, questa abitazione situata nei Paesi Bassi raggiunge un equilibrio tra architettura contemporanea e rispetto per l’ambiente
Commenti: 0
Casa Rotterdam
Sebastian van Damme

Se c’è un Paese che ha un nome che lo definisce perfettamente, quello è l’Olanda. Spesso chiamata erroneamente Paesi Bassi (questo è in realtà il nome di una delle sue regioni storico-culturali), la sua principale caratteristica geografica è che più della metà del suo territorio si trova sotto il livello del mare. Ad esempio, Amsterdam, la sua capitale, è due metri sotto il livello del male; Rotterdam, un’altra delle sue grandi città, in alcune zone sprofonda fino a cinque metri.

Grazie a un complesso sistema di dighe, idrovore, dune e canali, questo fatto curioso non intacca la vita dei suoi abitanti. Ed è proprio in un ambiente come questo, tra dighe e isolotti di Rotterdam, che si trova questa casa idilliaca. Nonostante il suo aspetto, è stata progettata per resistere a condizioni meteorologiche avverse e rappresenta un vero esempio di architettura sostenibile. Chiamata Terphouse, è stata realizzata dallo studio di architettura olandese Studio AAAN e sembra aver raggiunto un equilibrio quasi perfetto tra architettura contemporanea e rispetto per l’ambiente.

Casa Rotterdam
Sebastian van Damme

“Nel paesaggio aperto tra dighe e piccole isole vicino a Rotterdam, Terphouse si erge come un volume solido su una collinetta. I mezzi utilizzati per rendere la casa sostenibile e preparata per le condizioni meteorologiche più estreme sono diventati gli elementi principali del progetto”, spiegano i creatori sul sito web dello studio.

Casa Rotterdam
Sebastian van Damme

Tra vegetazione e dighe

Situata su un tumulo artificiale, avvolto dalla vegetazione, il suo interno è suddiviso tra varie piante: una in superficie e una sotterranea. In superficie ci sono gli spazi abitativi; le camere da letto e gli ambienti secondari sono interrati. 

Casa Rotterdam
Sebastian van Damme

Mentre l’ambiente circostante ha influenzato notevolmente il design complessivo, gli architetti hanno fatto in modo che anche Terphouse si adattasse al meglio all’ambiente circostante, con volumi bassi e puliti fatti di pareti in mattoni, ampie vetrate e un tetto piano in legno caratteristico. Una varietà di cortili, sia esterni che interni, punteggiano la disposizione, offrendo spazi aperti e collegamenti con l’esterno in ogni momento.

“Il clima al livello più basso è moderato dal terreno circostante, mentre i cortili sporgenti forniscono molta luce naturale e un’atmosfera intima. Al livello superiore, il patio struttura la sequenza degli spazi e fornisce relazioni visive tra le stanze”, spiegano.

Casa Rotterdam
Sebastian van Damme

Il soffitto in legno e la sua natura bassa e lineare erano punti fermi del progetto. “La pronunciata struttura a travi in legno è continua dall’interno verso l’esterno e forma un baldacchino sulla facciata sud. Di conseguenza, il confine tra il soggiorno, la terrazza, le stanze esterne e il patio si sfuma e il paesaggio scorre verso la casa”, concludono.

Casa Rottrdam
Sebastian van Damme
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account