Con lo strumento RLI web è possibile registrare i contratti di locazione online seguendo pochi e semplici passi
Commenti: 0
rli web
canva.com

RLI web è una piattaforma digitale messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per la registrazione dei contratti di locazione degli immobili. Si tratta di uno strumento in grado di semplificare la procedura relativa al pagamento delle imposte di registro e di eliminare le problematiche connesse alla gestione cartacea delle pratiche. Scopriamo come e quando utilizzare RLI web per una corretta registrazione dei contratti d’affitto.

A cosa serve RLI web? Come funziona?

Per le comunicazioni che riguardano la registrazione dei contratti di locazione e gli adempimenti successivi, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione moduli cartacei e moduli digitali. L’RLI web dell’Agenzia delle Entrate sta per “Registrazione Locazioni Immobili” e non è altro che la versione digitale dei documenti in questione che semplifica le operazioni di:

  • registrazione dei contratti di affitto;
  • comunicazione di proroghe, cessioni o risoluzioni anticipate dei contratti di affitto.

In aggiunta a tali operazioni, è possibile comunicare eventuali modifiche o revoche del regime di tassazione di cedolare secca con RLI web e la trasmissione delle informazioni catastali sull’immobile in maniera semplice e veloce, senza scaricare alcuna applicazione.

In sintesi, il modello RLI web racchiude tutti gli obblighi fiscali legati alla registrazione dei contratti di locazione e affitto immobiliare, che in precedenza erano inclusi nel modello 69. Non importa quale sia il modello di contratto di affitto adottato da proprietario e conduttore, tutte le parti possono usufruire del servizio RLI web dell’Agenzia delle Entrate.

Come compilare il modello RLI web: le istruzioni passo dopo passo

La prima cosa da fare per poter usufruire del software RLI web è effettuare l’accesso sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate alla sezione dedicata alla registrazione degli accordi sulla locazione di immobile. A tal proposito, l’utente ha a disposizione tre opzioni di accesso:

  • SPID
  • CIE (Carta d’Identità Elettronica);
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi;

Cliccando sulla sezione “Cittadini” e, successivamente, su “Fabbricati e terreni”, la schermata del sito web chiederà all’utente di effettuare la scelta dell'operazione da svolgere. Per arrivare al modello RLI è necessario cliccare su “Registrazione contratti”. Una volta entrati nell’area predisposta, appariranno diverse opzioni, tra cui la registrazione di un nuovo accordo e un’area dedicata agli adempimenti successivi. Se il cittadino desidera usufruire del servizio per la prima registrazione dell’accordo di locazione, dovrà optare per l’ultimo link disponibile, ovvero “Registrazione di un nuovo contratto di locazione o affitto di beni immobili”.

 

rli web
agenziaentrate.gov.it

 

rli web
agenziaentrate.gov.it

Dopodiché sarà possibile accedere al RLI web vero e proprio cliccando sulla sezione “Compilazione e invio via web” nel menù a tendina “Servizi”. A questo punto, sarà necessario cliccare su “Accedi a RLI web”.

rli web
agenziaentrate.gov.it

 

Una volta completata tale procedura, sarà possibile riempire i campi del documento per la prima registrazione del contratto (dati generali, individuazione dei soggetti contraenti, dati degli immobili, regime di tassazione adottato ed importi di locazione differenti per una o più annualità).

rli web
agenziaentrate.gov.it

La copia del contratto deve sempre essere allegata al modulo RLI web compilato in tutte le sue sezioni, fatta eccezione per le situazioni in cui sono presenti tutte le seguenti condizioni:

  • Accordo siglato per l'affitto di immobili ad uso abitativo;
  • accordo stipulato tra persone fisiche che non agiscono per conto di un’impresa, arte o professione;
  • contratto che prevede un massimo di tre locatori e tre conduttori;
  • contratto con oggetto una sola unità abitativa accompagnata da un massimo di tre pertinenze.

Inoltre, non è necessario allegare la copia del contratto di locazione al modello RLI web quando tutti gli immobili sono registrati con un valore di rendita attribuito ed il contratto si concentra solo sulla regolamentazione del rapporto di affitto e non contiene altre disposizioni aggiuntive.

RLI web per adempimenti successivi

Come attivare l’addebito bancario per RLI web? Come già affermato, attraverso il modulo di Agenzia delle Entrate è possibile effettuare i versamenti dell’imposta di registro per gli adempimenti successivi. Tali adempimenti devono essere pagati tramite addebito su conto corrente e, le ricevute da RLI web, arriveranno direttamente all’interessato qualora la transazione vada a buon fine.

Se il cittadino ha la necessità di compilare RLI web per adempimenti successivi, dovrà cliccare su “Adempimenti successivi alla registrazione dei contratti di locazione dei beni immobili” dopo aver cliccato su “Accedi a RLI web” e, successivamente, dovrà inserire il codice 1 nella sezione II del Quadro A.

Inoltre, in questo caso, è necessario selezionare il codice esatto per l’identificazione della tipologia di contratto per cui si intende registrare l’adempimento successivo, così come mostrato nel menù a tendina dell’immagine.

rli web
agenziaentrate.gov.it

Come compilare il mod RLI web per proroga

Trattandosi di un adempimento successivo alla registrazione dei contratti di locazione, l’utente deve ricorrere all’RLI web per la proroga del contratto e, dunque, compilare il documento al fine di comunicare tale operazione all’Agenzia delle Entrate.

In tal caso, cliccando su “Adempimenti successivi alla registrazione dei contratti di locazione dei beni immobili” presente nell’area “Compilazione e invio via web” sarà possibile accedere al modulo RLI web. Per la proroga del contratto, il cittadino dovrà indicare il codice 2 identificativo della proroga nella sezione II del Quadro A.

RLI web per risoluzione contratto: le istruzioni

Nella sezione “Adempimenti successivi alla registrazione dei contratti di locazione dei beni immobili” è possibile accedere al modulo RLI web per la comunicazione della risoluzione del contratto. I codici predisposti sono due nel caso della trasmissione della comunicazione all’Agenzia delle Entrate della risoluzione anticipata, ovvero:

  • codice 4 per la risoluzione senza corrispettivo;
  • codice 7 per risoluzione con pagamento contestuale del corrispettivo.

Tali codici devono essere indicati, come per gli altri adempimenti successivi alla registrazione dell’accordo, nella sezione II del Quadro A dell’RLI web per risoluzione del contratto di locazione.

RLI web non funziona: cosa fare?

In caso di malfunzionamento della piattaforma RLI web, è possibile contattare direttamente l’assistenza tecnica dell’Agenzia delle Entrate.

Se non è possibile accedere al mod RLI web, in alternativa, è possibile utilizzare gli altri canali di comunicazione messi a disposizione dei cittadini, come il call center o i servizi online reperibili sul sito web di AdE.

Potrebbe anche interessarti

Sei in cerca di ulteriori informazioni sulla compilazione e invio del modello RLI web? Qui di seguito troverai la risposta a tutti i tuoi dubbi.

Come si accede a RLI web?

Per accedere a RLI web è necessario collegarsi al sito web ufficiale dell’Agenzia delle Entrate nella sezione dedicata alla compilazione del modulo da parte dei cittadini e utilizzare le credenziali SPID, Carta d’Identità elettronica o Carta Nazionale dei Servizi.

Come fare la risoluzione di un contratto di locazione online?

Per comunicare la risoluzione anticipata di un contratto di locazione online è possibile servirsi del software RLI web disponibile sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.

Come trasmettere mod RLI per risoluzione contratto?

Il modulo RLI per risoluzione anticipata del contratto può essere trasmesso utilizzando il software web oppure recandosi presso gli sportelli dell’Agenzia delle Entrate. Il codice identificativo della risoluzione del contratto è il numero 4 (in assenza di corrispettivo) o il numero 7 (in presenza di corrispettivo) da indicare nella seconda sezione del Quadro A.

Come comunicare RLI Agenzia Entrate?

Una volta compilato il modello RLI è possibile inviarlo all’Agenzia delle Entrate in modalità cartacea presso gli uffici. In alternativa, è possibile compilare e inviare direttamente online il modello RLI web predisposto sul sito ufficiale dell’ente.

Il titolare può registrare presso l’Agenzia delle Entrate un contratto che sia già stato firmato in maniera digitale. Idealista offre ai proprietari e agli agenti immobiliari un servizio gratuito per la creazione di contratti di affitto con firma online.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account