Commenti: 0
Mercato lusso immobiliare
Barnes International

Le persone più ricche del mondo guardano con interesse sempre maggiore all'Italia, specialmente al mercato immobiliare di Milano e Roma, che entrano nella top 20 delle città preferite da chi possiede un valore patrimoniale netto di almeno 30 milioni di dollari. È quanto emerge dal report Barnes Index City 2023, secondo lui la Capitale ha scalato 11 posizioni e il capoluogo lombardo addirittura 35 rispetto a 12 mesi fa.

In occasione dell’inaugurazione di un flagship office di Barnes International a Roma, con 5 vetrine che affacciano sul Pantheon, il network immobiliare internazionale specializzato nel settore del luxury real estate ha presentato i risultati del consueto report annuale Barnes Index City 2023, con un focus particolare su Roma.

Lo scenario internazionale delle classi più ricche

La popolazione UHNWI UUltra High-Net-Worth Individuals), ovvero gli ultra ricchi su scala mondiale, coloro che possiedono un valore patrimoniale netto di almeno 30 milioni di dollari, ha registrato alla fine di giugno 2022 un calo del -6% rispetto alla fine del 2021, per un totale di 392.410: questa cifra segna una brusca inversione di tendenza rispetto alla crescita del +14% dell'anno precedente.

Non solo, perché il patrimonio netto combinato della ricchezza degli UHNWI è sceso del -11% a metà del 2022 sfiorando i 41.824 trilioni di dollari, implicando un calo della loro ricchezza media. Questo è quanto emerge dal Barnes Index City 2023.

Le città preferite dagli ultra ricchi

Tra le città più ricercate proprio da questa categoria primeggia Parigi, seguita da due mete americane da sempre ambite, Miami e New York. Nella classifica, però, appaiono anche due italiane: Milano, al decimo posto, e Roma all’undicesimo.

Roma passa dal 22esimo posto dell’anno precedente all’11esimo posto in classifica e la situazione immobiliare mostra segni di cambiamento. La Capitale, nello specifico, fa un balzo in avanti nella classifica delle 50 città più desiderate dagli ultra-ricchi del mondo, confermando il trend di crescita della domanda degli ultimi anni.

Il 2022, infatti, è stato un anno incredibile in generale per le compravendite residenziali in Italia, contando circa 787.000 compravendite (+4.8%) sul territorio nazionale e a Roma, nello specifico, sono cresciute del +3% (40.000) rispetto all’anno precedente. I primi mesi del 2023 hanno espresso un’effervescenza del mercato immobiliare di lusso, riscontrando un aumento della domanda soprattutto di clienti stranieri.

La locazione sta andando bene, così come sono in aumento la richiesta e i canoni. Scarseggia l’offerta, poiché essendo ricominciato il turismo, sono ricominciati gli affitti brevi (casa vacanza) che durante il Covid avevano vissuto un periodo di fermo. Roma sta vivendo un periodo d’oro per il turismo: per gli short term, si registra infatti un trend di crescita a doppia cifra su periodo ante-covid.” - commenta Giovanni Gargano, CEO Managing Partner di Barnes Roma.

“Anche le compravendite nel segmento lusso vedono Roma in grande crescita, addirittura più velocemente di Milano, che d’altronde ha già vissuto il suo momento nel 2015, e gli eventi che coinvolgeranno la Capitale nel breve e medio periodo (come la Ryder Cup di Golf, il Giubileo 2025 e l’eventuale Expo 2030) stanno facendo da traino a nuovi investitori esteri.”

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account